smart community
loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori della mobilità, della sicurezza [...] del territorio, dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale.
• Alla fine di giugno sarà inoltre aperto un altro bando da 700 milioni di euro per le smart cities e le smart communities. «Una ...
Leggi Tutto
popolo di Facebook
loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook.
• Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo [...] ignaro della straordinaria invenzione che lo spirito del tempo gli suggeriva, un politico si appellò al «Popolo di Facebook». Popolo composto, per definizione, da chi non solo possiede e usa abitualmente ...
Leggi Tutto
politica digitale
loc. s.le f. Comunicazione politica mediante la rete telematica, che prevede anche la possibilità di raggiungere direttamente i singoli elettori.
• Si è diffusa ormai l’opinione, anche [...] in ambienti insospettabili, che la politica digitale sia comunque una forma non solo innovativa, ma anche più efficace e persino più «democratica» di quella tradizionale. È proprio ciò che contesto. (Luigi ...
Leggi Tutto
net neutrality
(Net Neutrality), loc. s.le f. inv. Neutralità della rete telematica, che si basa sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti.
• In Europa i commissari si dicono fiduciosi: [...] (Fcc). (Federico Rampini, Repubblica, 23 novembre 2017, p. 1, Prima pagina).
- Espressione inglese composta dai s. net ‘rete, Internet’ e neutrality ‘neutralità’.
- Già attestato nel Corriere della sera del 27 marzo 2006, Corriere Economia, p. 4 ...
Leggi Tutto
crowdfunding
loc. s.le m. inv. Raccolta di fondi attraverso la rete telematica, finanziamento collettivo.
• Il fiume di cinguettii ha suscitato l’ilarità di un giornalista freelance, Leonardo Bianchi, [...] ) • Il crowdfunding è una bella sirena che ammalia con una storia affascinante; hai un progetto, cerchi i soldi, li chiedi in rete, in migliaia partecipano con piccole donazioni e il gioco è fatto. Naturalmente non è così facile o banale ma in questi ...
Leggi Tutto
POP
– Sigla dell’ingl. Point of presence, punto di accesso alla rete fornito da un Internet service provider ai suoi utenti, composto generalmente da un insieme di , server, aggregatori di chiamate digitali [...] a seconda della sua importanza. La struttura dei POP nelle reti dei provider prevede due tipi differenti di router, centrali e di accesso: i primi connettono tra di loro i vari POP, mentre i secondi forniscono l'accesso alla rete agli utenti finali. ...
Leggi Tutto
DNS
– Sigla di Domain name system, relativamente ai nodi di una rete, per es. Internet, sistema di indirizzamento che traduce i nomi simbolici (più semplici da memorizzare) nei corrispondenti indirizzi [...] sottostante e almeno un 'referente' (DNS server) per il livello superiore. Un utente che, mediante un browser, richiede di visitare una pagina web dà vita a una sequenza di query (interrogazioni) a salire, dalla rete locale al TLD server. ...
Leggi Tutto
comunita digitale
comunità digitale loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, entrano o si mantengono in contatto attraverso la costituzione [...] digitali che diventano la base per la nascita di nuove comunità fisiche. Basti pensare a quanto è sviluppata la rete di solidarietà nel web». (Miroslava Pasquali, Messaggero Veneto, 20 settembre 2014, p. 56, Cultura-Spettacolo).
- Composto dal s. f ...
Leggi Tutto
reticolare
reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] industriale e di programmazione economica, sociale e tecnica, basati su una schematizzazione grafica del problema in una rete o in un grafo. ◆ [FSD] Transizione r.: trasformazione di struttura, cioè variazione di disposizione degli atomi, che ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] la colorazione della sostanza cosiddetta cromatica è del tutto scolorata, e che invece è fornita d'un fitto addensamento della rete endocellulare, e prende il nome di cono cilindrassile (tav. a colori, fig. 1).
In altri tipi cellulari l'origine delle ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...