LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] Localmente s'avverte intorno alla ferita, o nel punto ov'è avvenuta l'inoculazione, un rossore diffuso formato da una rete rossa finissima, con altre zone di arrossamento discontinue, talora unite alla prima mediante strisce rosse a margini non netti ...
Leggi Tutto
user generated content
loc. s.le m. Contenuto generato dagli utenti nella rete telematica.
• Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto [...] tutto ciò che è realizzato dalla gente comune, con telefonini o telecamere amatoriali, e che diventa subito disponibile sulla Rete. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 2 luglio 2009, p. 9, Primo Piano) • gli attacchi portati dal governo a Internet ...
Leggi Tutto
twittata
s. f. Scambio di brevi messaggi di testo inviati servendosi della rete sociale Twitter.
• Due sottosegretari e undici assessori, tra cui un leghista, tre dichiaratamente pidiellini e alcuni [...] : su twitter abbiamo aspettato invano fino a tarda ora twittate del premier-segretario sull’argomento. Ma forse, giù all’inferno, la Rete non prende granché. (Igor Traboni, Giornale d’Italia, 5 maggio 2015, p. 1, Prima pagina).
- Derivato dal v. intr ...
Leggi Tutto
web-marketing
(web marketing), loc. s.le m. inv. Commercializzazione mediante la rete telematica.
• «È un sofisticato strumento scientifico e super partes ‒ spiega Maurizio Tesconi, ricercatore dell’Iit-Cnr [...] , il commercio elettronico che spiana la strada alle esportazioni delle Pmi e il marketing che cavalca la potenza della rete. (Alberto Magnani, Sole 24 Ore, 20 aprile 2015, p. 9, Lavoro & Carriere).
- Espressione inglese composta dai s. web ...
Leggi Tutto
instagrammer
(Instagrammer), s. m. e f. Chi condivide le proprie foto nella rete telematica utilizzando il programma di rete sociale Instagram.
• Una sfilata democratica, accessibile a tutti, grazie [...] al programma digitale InstaMeet. Tommy Hilfiger, lo stilista americano, famoso per il suo stile preppy, spinge l’acceleratore sui social media per rendere il suo defilé, in calendario oggi, realmente accessibile ...
Leggi Tutto
twittarolo
s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando.
• [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori [...] dello stesso quotidiano (ci lavora da 7 anni) ma che si è fatto conoscere al pubblico per la sua intensa attività in rete. Blogger e twittarolo, Claudio Cerasa ‒ nato a Palermo nel 1982 e subito trasferitosi a Roma ‒ sarà il nuovo capo redattore del ...
Leggi Tutto
SPAZIO INFORMATICO
Gino Roncaglia
L'uso in ambito informatico di concetti e metafore spaziali ha assunto negli ultimi anni un'importanza crescente, sviluppandosi lungo due principali linee direttrici: [...] .
Quanto al ciberspazio, esso è definito da McFalden uno spazio informativo avente le seguenti proprietà: a) è connesso da una rete di canali d'informazione tali che, se l'informazione è disponibile a un ricevitore in parte, allora lo è completamente ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori.
È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] l'informazione è memorizzata, il c. risiede nell'insieme di tutte le memorie di tutti i calcolatori connessi in rete. Si tratta quindi di informazione distribuita, soggetta a continue variazioni di ampiezza e di contenuto, poiché ciascun sito della ...
Leggi Tutto
Nell’irrigazione dei terreni, passaggio dell’acqua dalle ultime ramificazioni ( adacquatrici) della rete che la distribuisce ai singoli appezzamenti cui va somministrata. L’a. è intermittente secondo un [...] determinato turno (o ruota), che è il numero di giorni tra un a. e il successivo. Il volume (quantità d’acqua, in metri cubi per ettaro, fornita al terreno in ciascun a.) varia, in Italia, da 200-300 (per ...
Leggi Tutto
trabeculectomia
Intervento chirurgico per la terapia del glaucoma, consistente nell’ablazione della rete di trabecole situata nell’angolo irido-corneale, dove normalmente filtra l’umor acqueo. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...