webletteratura
(web-letteratura), loc. s.le f. La letteratura consultabile attraverso la rete telematica; l’insieme dei testi e documenti che nascono e si diffondono attraverso il web.
• [Giuseppe] Genna [...] mescola nei suoi romanzi lo storico e il fantastico. Finora ha scritto libri di genere ‒ noir, thriller ‒, anche molto ben riusciti, con buone vendite in Italia e all’estero. Ha curato un sito, «I Miserabili», ...
Leggi Tutto
FAQ
<fak> s. f. – Sigla di Frequently asked question. Nell'ambito della rete Internet, usato per lo più al plur., indica un sistema di comunicazione, spesso veicolato da link all’interno di siti [...] web per rinviare a una pagina che raccoglie le domande, e le relative risposte, più frequenti degli utenti in merito al contenuto del sito web in questione. Tale artificio, sempre più diffuso, permette ...
Leggi Tutto
web conference
loc. s.le f. Teleconferenza, riunione a distanza mediante la rete telematica.
• «Sappiamo fronteggiare il rischio di ordine pubblico e prevediamo un impegno elevato di risorse per garantirlo», [...] ha detto ieri il ministro dell’interno Giuliano Amato intervenendo a una web conference sul portale del Viminale. (Europa, 7 giugno 2007, p. 4, Primo piano) • Nel distretto di Brescia sono stati risparmiati ...
Leggi Tutto
DMOZ
– Acronimo di Directory Mozilla, progetto di classificazione dei contenuti disponibili nella rete Internet, consistente in una directory in cui i siti web sono catalogati e suddivisi in categorie, [...] raggruppati per argomento, grazie al contributo di redattori volontari, nello spirito del movimento . Fondata nel 1998 come Gnuhoo, DMOZ deriva il nome dal dominio primigenio directory.mozilla.org; dopo ...
Leggi Tutto
file sharing
Vincenzo Colistra
Pratica di condivisione di file all’interno di una rete che connette diversi host o terminali. Tale pratica si fonda sulla combinazione del modello di connessione paritaria [...] reticolare di connessione tra gli utenti. In termini di architettura, Napster si basava tuttavia su una configurazione di rete del tipo client/server: sebbene la condivisione dei file avvenisse direttamente tra gli utenti (client), essa era regolata ...
Leggi Tutto
occhiale intelligente
(occhiali intelligenti), loc. s.le m. Dispositivo ottico collegato alla rete telematica.
• L’annuncio è arrivato da Colin Baden, chief executive officer della divisione Oakley, [...] che riporta direttamente all’amministratore delegato, Andrea Guerra. Da Agordo arriva la conferma che il progetto è sul tavolo del manager italiano. Così non solo suona diversamente ma, anzi, diventa la ...
Leggi Tutto
comunita intelligente
comunità intelligente loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che usa le tecnologie dell’informazione per collaborare allo sviluppo di progetti innovativi nei settori [...] della mobilità, della sicurezza del territorio, dell’efficienza energetica, della sostenibilità ambientale.
• «Studiamo le modalità di finanziamento con la Cassa Depositi e Prestiti. Nel frattempo nei ...
Leggi Tutto
twitt
(Twitt), s. m. inv. Breve messaggio di testo inviato servendosi della rete sociale Twitter.
• Lo studio ha preso in considerazione 96 persone, tra uomini e donne obesi o in sovrappeso, per un periodo [...] di sei mesi. I «twitt» scambiati sono stati 2.630 e il 75% era di tipo informativo, quasi il 7% di «supporto» alle rinunce a tavola e il 5% di «complimenti» per i risultati raggiunti. (F[rancesca] Ce[ccarelli], ...
Leggi Tutto
followare
v. tr. Seguire le attività di un altro utente di una rete sociale, avendone la facoltà.
• Qual è il segreto di questo strumento? Di certo il rapporto che si instaura con gli utenti: [...] ognuno [...] «followa» chi gli interessa. (Federico Mello, Fatto Quotidiano, 29 novembre 2011, p. 17, Tecnologie) • Immaginiamo ci siano persone che ridono alle battute di Giorgio Montanini, di Francesco De Carlo, ...
Leggi Tutto
trollare
v. tr. Comportarsi da troll, provocando e disturbando altri utenti della rete telematica.
• Non c’è bisogno di essere un troll per «trollare», cioè disturbare in maniera esasperante. (Luca Mastrantonio, [...] Corriere della sera, 24 agosto 2014, p. 24, Cronache) • Se poi capiti male, se cioè al danno si aggiunge la beffa, rischi anche di essere trollato, altro verbo multiforme del labirintico vocabolario internettiano-giovanile. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...