Nell’ingegneria informatica, dispositivo hardware o applicazione software che controlla la separazione tra la rete locale e la rete Internet, mediante il quale è possibile implementare un insieme di regole [...] nella politica di gestione dei rischi di queste organizzazioni. Per quanto riguarda gli utenti privati, si ha invece il f. personale, per controllare i tentativi di accesso dall’esterno nei confronti del PC dell’utente connesso alla rete Internet. ...
Leggi Tutto
gastronomia
gastronomìa s. f. – Il cibo, oltre che la risultante di una rete di uomini e competenze, culture e biodiversità, è anche un elemento che, fisiologicamente, può dare piacere. La storia dell’alimentazione [...] ci racconta di una continua ricerca di questo piacere. Anche nelle condizioni contraddistinte da povertà e da mancanza di risorse, l’ingegno umano ha sempre cercato, tramite l’attività agricola, artigianale ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] subito all’alba del nuovo secolo un’ulteriore accelerazione. Quasi tutte le vecchie banche dati sono state aperte all’accesso da rete e, grazie al fiorire in tutto il mondo di iniziative pubbliche e private, sono nate nel web nuove grandi collezioni ...
Leggi Tutto
di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] inchiostro o bit di informazione questi segni svelano
qualche cosa di chi li ha prodotti. Per esempio, la storia del jihad in rete è segnata, nell’arco di 15 anni, da alcuni passaggi: a) filmati molto rozzi, girati in presa diretta durante le azioni ...
Leggi Tutto
VoIP
– Sigla di Voice over IP, tecnologia per la comunicazione vocale che utilizza una rete dati per la gestione della conversazione, anziché una rete telefonica dedicata. A differenza della telefonia [...] , per esempio quello utilizzato da Skype – la comunicazione su rete dati, LAN (Local area network) o Internet, condividendola con determinano come la voce digitalizzata viene trasmessa lungo la rete dati e la generazione delle segnalazioni (per es ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] in una divisione con il web precedente, o 1.0), ma da un diverso modo di vivere e di interpretare la rete, come nel caso dell’evento descritto in apertura. Certo, queste nuove modalità presuppongono nuovi strumenti, tendenti a valorizzare le forme e ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e distribuzione e conti consolidati per le eventuali altre attività non elettriche (art. 14).
Riguardo all’accesso alla rete, la direttiva lascia agli Stati la possibilità di optare tra un sistema basato sulla libera negoziazione fra gli operatori ...
Leggi Tutto
democrazia digitale
loc. s.le f. La partecipazione alla vita democratica attraverso la rete telematica.
• Il problema non è di votare le idee che piacciono, ma di averle. Non di dire ciò che pensa la [...] digitale. (Alessandro Campi, Messaggero, 17 febbraio 2014, p. 1, Prima pagina) • Leggi emendate e proposte dai cittadini in rete. Lezioni on line sul funzionamento delle istituzioni per gli eletti. E un potente strumento di raccolta fondi per ...
Leggi Tutto
angel
In finanza, individuo che, a titolo personale o come parte di una rete professionale, investe denaro in progetti imprenditoriali ad alto rischio ma ad alto rendimento atteso, e spesso anche a elevata [...] di tipo consulenziale e manageriale, che si traduce in consigli gestionali e in conoscenze tecnico-operative, e una consolidata rete di relazioni nel mondo degli affari, affiancandosi a un proponente con un’idea innovativa ma spesso privo delle ...
Leggi Tutto
telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] è limitato alla velocità di 9,6 kbit/s, ben inferiore a quella (fino a qualche decina di Mbit/s) ottenibile sulla rete fissa e sicuramente insufficiente per la maggior parte delle esigenze degli utenti. È stato messo a punto il servizio GPRS (general ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...