• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9209 risultati
Tutti i risultati [9209]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [671]
Arti visive [700]
Economia [507]
Temi generali [527]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

rete locale

Enciclopedia della Matematica (2013)

rete locale rete locale → rete. ... Leggi Tutto

Rete Haqqani

Enciclopedia on line

Denominazione (in lingua inglese Haqqani Network) di un gruppo di militanti islamisti attivo in prevalenza lungo la linea Durand che separa l’Afghanistan dal Pakistan, interessando anche le province sud-orientali di Paktia, Paktika e Khost, oltre che quelle di Logar e Wardak, adiacenti a Kabul. Appartenente alla shura di Peshawar e definita anche Miran Shah Shura (Consiglio di Miran Shah), l’organizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA INGLESE – AFGHANISTAN – PAKISTAN – TALEBANI – PESHAWAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete Haqqani (1)
Mostra Tutti

POLITICA E RETE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POLITICA E RETE. Michele Sorice – La rete e la comunicazione politica. La rete e l’innovazione democratica. Bibliografia Il successo e lo sviluppo di Internet e, in particolare, del cosiddetto web 2.0 [...] , ma riguarda anche altri aspetti della vita sociale: dalle forme di e-government (che a rigore riguardano il rapporto fra rete, imprese, cittadini e pubblica amministrazione) a quelle di e-democracy o, in maniera più ampia e generalizzante, a quelle ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DISINTERMEDIAZIONE – POSTA ELETTRONICA – INFORMATIZZAZIONE – MANUEL CASTELLS

complessita della rete

Lessico del XXI Secolo (2012)

complessita della rete complessità della réte. – Grado di articolazione della struttura di una rete, sia essa rete biologica o sociale, naturale o artificiale. Tale struttura determina il comportamento [...] quindi una sua complessità. Si osservano diverse strutture variamente complesse, che si formano in base al processo di crescita della rete e alle logiche che lo determinano. Per es., in informatica, il fatto che i nuovi siti web per rendersi visibili ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA DISCRETA – RETI INFORMATICHE – TELECOMUNICAZIONI – TEORIA DEI GRAFI – NORBERT WIENER

neutralita della rete

NEOLOGISMI (2018)

neutralita della rete neutralità della rete loc. s.le f. inv. Regolamentazione della rete telematica basata sull’equità negli accessi e nella diffusione di contenuti. • non si hanno solo scontri ideologici. [...] sterminata di dati che immettiamo ogni giorno in rete ha scatenato un coacervo di interessi che sembrano s. f. inv. neutralità, dalla prep. della e dal s. f. rete, ricalcando l’espressione ingl. net neutrality. - Già attestato nel Corriere della sera ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELECOMUNICAZIONI – TELEFONIA MOBILE – TELECOM ITALIA – STATI UNITI

impresa di rete

NEOLOGISMI (2018)

impresa di rete loc. s.le f. Impresa che mette in comune con altre le attività e le risorse, al fine di migliorare il funzionamento di ciascuna, la diffusione sul territorio e la competitività con altre [...] non l’estensione ma l’intensità della presenza sul territorio», quest’altra [il Credito Valtellinese] è la banca dell’«impresa di rete» che, dal 1992, è cresciuta diventando capo del gruppo esteso in dieci regioni e 45 province, con 500 filiali e 4 ... Leggi Tutto

economia della rete

NEOLOGISMI (2018)

economia della rete loc. s.le f. Il complesso delle attività economiche che ruotano attorno a Internet, allo sviluppo tecnologico e alla gestione delle reti telematiche. • Il problema è complesso e nessuno [...] XIX, 22 febbraio 2017, p. 3, Primo piano) • «Uber è il futuro», mi disse un titolato adepto della cosiddetta «economia della rete» (la web economy) e del Movimento 5 Stelle. (Marco Morosini, Avvenire, 23 febbraio 2017, p. 2, Idee). - Composto dal s ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MOVIMENTO 5 STELLE – DIRITTO D’AUTORE – INTERNET – INGL

curve, rete di

Enciclopedia della Matematica (2013)

curve, rete di curve, rete di → curve, famiglia di. ... Leggi Tutto

neutralita della rete

Lessico del XXI Secolo (2013)

neutralita della rete neutralità della réte. – Possibilità garantita a tutti di accedere agli strumenti, alle informazioni, ai contenuti e ai servizi di Internet in modo paritario, senza distinzioni [...] open government, cioè l'insieme delle pratiche che obbligano le istituzioni amministrative a rendere pubbliche, attraverso la rete, tutte le informazioni riguardanti la propria attività, a beneficio dei cittadini governati, che vengono in questo modo ... Leggi Tutto

funzione di rete

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione di rete funzione di rete → equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 921
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali