Ott
(OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] sul mercato sulle reti esistenti.
• Più che gli Over the top (Ott), come sono chiamate le grandi società di Internet, sembrano gli Over the tax: multinazionali che pagano microtasse. L’Agenzia delle Entrate ...
Leggi Tutto
livestreaming
(live-streaming, live streaming), s. m. inv. Trasmissione in diretta mediante la rete telematica.
• Quest’anno, grazie all’impegno di circa 250 volontari fra ragazzi, studenti e bloggers, [...] km di distanza, da Londra. Anche tutte le pratiche organizzative e burocratiche si sono svolte completamente in Rete attraverso una chat privata, un’applicazione per telefoni portatili e naturalmente la classica email. (Anna Rita Rapetta, Sicilia ...
Leggi Tutto
infobesity
s. f. inv. Flusso eccessivo e incontrollato di informazioni, veicolate soprattutto dalla rete telematica.
• Secondo la International Association of Scientific, Technical and Medical Publishers, [...] , e le cifre sono da capogiro. Negli ultimi sette anni, quelli che forse separano la «prima rivoluzione digitale» dalla nuova Rete 2.0, le email inviate quotidianamente sono esplose da 31 miliardi a 183 miliardi. Erano già tante nel 2007, certo, ma ...
Leggi Tutto
social shopping
loc. s.le m. inv. Commercio sociale che si serve della rete telematica per la consultazione e lo scambio di pareri e l’acquisto di beni o servizi.
• [tit.] Aste e social shopping / Lo [...] sconto è nella Rete [testo] […] La vera novità per i regali tecnologici sono i siti di social shopping, fenomeno ormai sdoganato anche in Italia. Oltre a proporre coupon per viaggi, cene e massaggi, si possono trovare telefonini, tavolette e console ...
Leggi Tutto
cyberteologia
s. f. Studio delle dottrine e dei problemi religiosi diffuso mediante la rete telematica.
• la risposta che il teologo e direttore di «Civiltà Cattolica» dà in modo tutt’altro che assertivo, [...] arrivato il momento di considerare la possibilità di una «cyberteologia», vista come «intelligenza della fede al tempo della rete» [...]. Perché la logica dei network offre spunti inattesi alla possibilità di affrontare temi come la trascendenza, la ...
Leggi Tutto
Speciale sistema usato in telemedicina, costituito da un’unità ricetrasmittente che, collegata alla rete telefonica, consente di trasmettere, da un luogo periferico o non attrezzato a un centro ospedaliero [...] specializzato, i segnali di un elettrocardiogramma che, decodificati e visualizzati in arrivo, permettono interventi diagnostici e terapeutici ...
Leggi Tutto
Elettrotecnico e inventore italiano (Roma 1860 - ivi 1927). Fu il primo direttore della rete telefonica romana a soli 23 anni, poi lasciò la carica per dedicarsi alla costruzione di apparecchi di precisione [...] in una sua officina. Nel 1886 impiantò nella Biblioteca Vaticana la prima centrale telefonica automatica del mondo, di soli 10 numeri, ma che possedeva già tutti gli elementi fondamentali delle centrali ...
Leggi Tutto
reti, economia delle
réti, economìa delle locuz. sost. f. – Espressione (in inglese net economy, abbreviazione di network «rete» e economy «economia») riferita al settore in cui operano le imprese che [...] che incentivano o meno all'acquisto del bene. Vi è, a questo riguardo, un altro aspetto legato alle economie di rete che è relativo alla competizione tra sistemi alternativi: dal momento che gli utilizzatori di un dato sistema o linguaggio crescono ...
Leggi Tutto
web teatro
<u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo [...] qc.ca). Infine nel 2010 sono stati avviati due progetti di web TV, in via sperimentale, dal Piccolo di Milano (www.piccoloteatro.tv), e dal Teatro Eliseo di Roma (www.eliseo.tv) per avvicinare ulteriormente il pubblico del teatro a quello della rete. ...
Leggi Tutto
Conurbazione metropolitana sviluppatasi nei Paesi Bassi dopo la Seconda guerra mondiale, su una rete urbana i cui poli principali sono rappresentati da Amsterdam, Rotterdam e L’Aia, oltre che dalle città [...] di Haarlem, Leida, Utrecht, Delft e Dordrecht. L’area si dispone intorno a una zona centrale agricola, come una struttura a forma di anello, dotata di funzioni competitive di livello internazionale, dall’enorme ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...