• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1989 risultati
Tutti i risultati [1989]
Biografie [1114]
Storia [437]
Religioni [155]
Economia [130]
Arti visive [101]
Letteratura [91]
Diritto [59]
Medicina [37]
Comunicazione [36]
Diritto civile [31]

SEGRÈ, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRÈ, Claudio. Michela Minesso – Nacque a Bozzolo (Mantova) il 10 aprile 1853 da Angelo e da Egle Cases. Fu allievo del collegio Ghislieri all’Università di Pavia, dove conseguì il diploma in ‘matematiche’ [...] la dorsale appenninica resero particolarmente difficile lo sviluppo della rete ferroviaria, ponendo, tra l’altro, il problema Quando nel 1905 lo Stato italiano riprese la gestione diretta della rete, Segrè fu al fianco di Riccardo Bianchi (1854-1936), ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DEI MATERIALI

CAIANIELLO, Eduardo Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CAIANIELLO, Eduardo Renato Settimo Termini – Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino. GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI  UNITI) Dopo aver frequentato il liceo classico [...] 'apprendimento. Si sa, infatti, che esiste una differenza di velocità tra i due processi: i tempi con i quali una rete neurale reagisce agli impulsi che vengono dall’esterno (modificando gli stati dei neuroni) sono molto più rapidi di quelli con i ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – FISICA DELLE PARTICELLE

GUARCO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARCO, Nicolò Riccardo Musso Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre. L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] , arricchito dal possesso di mulini e ferriere. Il peso sociale ed economico acquisito nella valle e la rete di relazioni clientelari intessuta con altre importanti parentele della zona costituirono la base di partenza della successiva ascesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI VENTURA – FRANCESCO DA CARRARA – AMEDEO VI DI SAVOIA – RIVIERA DI LEVANTE – ELEONORA D'ARBOREA

DA VALENTE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DA VALENTE (Valente), Giovanni Giovanni Nuti Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta. Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] nell'"albergo" Cattaneo. Il D., probabilmente, continuò l'attività di banchiere che era stata di suo padre, intessendo una rete di rapporti economici e personali che gli fu utile per la sua carriera politica: nella città lacerata dai conflitti, ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – ARCIVESCOVO DI MILANO – REPUBBLICA DI GENOVA – PIETRO IV D'ARAGONA

REMONDINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REMONDINI, Giuseppe Mario Infelise REMONDINI, Giuseppe. – Nacque a Bassano il 17 maggio 1745 da Giambattista e da Barbara Perli, ultima erede di una nobile famiglia bassanese. Studiò presso il seminario [...] delle maggiori d’Europa per dimensioni, capacità produttiva e rete di traffici, muovendosi regolarmente tra Bassano, sede degli il cuore commerciale dell’azienda e a coordinare una fitta rete di corrispondenti in Italia e in Europa. Nel corso degli ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – ANTONIO FORTUNATO STELLA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO

ZAMBECCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Francesco Marco Ciardi – Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli. Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] verso il cielo un pallone, di circa 10 metri di diametro, fatto di tela ricoperta di carta e adattato su una rete di spago, riscaldando l’aria all’interno dell’involucro. Il pallone dei fratelli Montgolfier raggiunse quasi 500 metri, volando per 12 ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME-THOMAS FRANÇOIS RAYNAL – JEAN-FRANÇOIS PILÂTRE DE ROZIER – STRETTO DEI DARDANELLI – CASTELLO DI VERSAILLES – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Francesco (2)
Mostra Tutti

NOVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVI, Giovanni Nicla Palladino NOVI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1826, da Paolo, colonnello del Genio nato a Siracusa e morto a Napoli nel 1866, e da Marianna Carnevale. A dodici anni, [...] le isole Eolie, il Cilento e la Sicilia. Nel 1846 lavorò in Calabria con l’alfiere Carlo Avena per completare la rete di collegamento tra la Sicilia e il continente; nel 1847 coadiuvò l’ingegnere Federico Schiavoni nella determinazione di punti di ... Leggi Tutto

BUFFOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUFFOLI, Luigi Bruno Anatra Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] stato Luzzatti a dare il primo impulso alla cooperazione in Italia, quindici anni prima, interessandosi alla fondazione di una rete di banche popolari. Il B. invece si indirizzò verso la cooperazione di consumo, affascinato, s'è detto, dal sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Obizzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Obizzo d' Paolo Bertolini Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] risiedette per lo più a Rovigo, insieme con il fratello maggiore, mentre il padre si trasferì a Bologna, dove aveva una vasta rete di simpatie e di amicizie. Nel testamento, dettato il 28 giugno 1292, il nonno dell'E., Obizzo, signore di Ferrara, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – CANGRANDE DELLA SCALA – SAN FELICE SUL PANARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Obizzo d' (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Azzone Paolo Grillo – Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli. Non [...] e si sottomise al pontefice. Azzone ebbe allora una serie di incarichi militari, che dovevano servire a consolidare la rete di alleanze ghibellina a supporto del potere visconteo su Milano. Nello stesso 1324, Castruccio Castracani degli Antelminelli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – BERTRANDO DEL POGGETTO – CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI DI BALDUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Azzone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 199
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali