Trovo strano che non ci sia nessun rimando o comunque legame tra “gattaiola” e “gattara”… lemmi presenti entrambi nella Vs. pregevole pubblicazione in rete; o sbaglio?Il sostantivo gattaiola 'apertura [...] fatta nella parte inferiore d’un uscio perché vi possa passare un gatto' e il sostantivo gattara, regionalismo, nell'accezione di 'varco aperto nella base delle porte delle case di campagna, attraverso ...
Leggi Tutto
Alfredo GiulianiPoesieVenezia, Marsilio, 2024 Per i lettori curiosi di sperimentalismo ma digiuni di avanguardie, l’opera di Alfredo Giuliani può funzionare come un’ottima “nave scuola”. Troppo eccentrico [...] delle sue raccolte, da Il cuore zoppo (1955) a Dal diario di Max (2006). Le pubblicazioni storiche, vendute in rete al prezzo di moderne reliquie, sono finalmente restituite alle librerie (e alle tasche) del lettore comune, arricchite da un’appendice ...
Leggi Tutto
«Sabato mattina, Prato della Valle, a Padova, è presidiato dalle forze dell’ordine per garantire il tranquillo svolgimento del mercato settimanale. CasaPound torna in piazza con una raccolta firme per [...] una citazione presente in un articolo del 2 febbraio 2025 del canale televisivo Das Erste, cioè il primo canale della rete pubblica tedesca. A sua volta, il sito del Tagesschau, il telegiornale della stessa emittente, riporta una citazione di Herbert ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] dell’omicidio, oggi diremmo del tipico “femminicidio”. E alla notizia di una sparizione, come fa notare un’aspirante psichiatra in Rete, il primo pensiero ai giorni nostri non è una fuga d’amore, bensì la speranza che non sia l’ennesimo nome ...
Leggi Tutto
E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] decodificabili con una certa difficoltà, questa è trucco.Via via che le interviste, i libri, le biografie le discussioni in Rete si sono moltiplicate, la nebbia si è diradata e la canzone ha sciolto i suoi dubbi maggiori. Abbiamo scoperto che dietro ...
Leggi Tutto
Dal pezzotto al dupeIl 2024 è l’anno della fuffa. Non tanto perché abbiamo scoperto solo ora le sue potenzialità, ma perché anche nella lingua si sono consolidate espressioni a tal punto da essere considerate [...] «chi, sfruttando tecniche da imbonitore, organizza e gestisce a scopo di lucro e in modo truffaldino corsi, video, seminari in rete nei quali si pubblicizzano modi facili di fare soldi», espressione sulla quale ho scritto una puntata intera di questa ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] grazie alle notizie biografiche presenti nella piattaforma Genius e alle indicazioni fornite dagli artisti in interviste consultabili in rete.Gli PS presi in esame saranno, dunque, classificati e analizzati con l’obiettivo di delineare le principali ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] senza dubbio terrone per l’impressionante costellazione di neologismi cui ha recentemente dato luogo in rete: i diminutivi terroncino, terroncello e terrunciello, terronuccio, terronino, terronello, terronetto; gli accrescitivi terronone, terroncione ...
Leggi Tutto
Professoressa ordinaria di Linguistica italiana all’Università di Palermo.Si occupa di dialettologia, geolinguistica, onomastica popolare e letteraria, plurilinguismo letterario.Fa parte della Direzione [...] Dizionario-atlante dei toponimi orali in Sicilia (DATOS), finanziato con la ricerca PRIN 2022, e il Dizionario-atlante dei soprannomi etnici in Sicilia (DASES), di cui è consultabile e interrogabile la piattaforma in rete: https://archivio-ases.it/ ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] , o alla Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali che si celebra ogni 17 gennaio in Italia attraverso la rete delle Pro Loco –, su scala mondiale si registrano fenomeni di glottofobia (da non confondere con la glossofobia, la paura di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...