È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] tiro dei moderatori (virtuali o umani) la Venere di Willendorf e la finocchiona. Strategie per eludere i controlliPerò alla rete dei controllori e alle varie intelligenze artificiali schierate in difesa dei social – non solo quelli targati Meta, ma ...
Leggi Tutto
Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] (a cura di), L’italiano dei nuovi italiani, Roma, Bulzoni, 2017, pp. 127-145.Ricci 2019a: Laura R., Neoplurilinguismo in rete. Nuovi spazi di visibilità per le seconde generazioni, in «LId’O. Lingua Italiana d’Oggi», XIII, pp. 85-102.Ricci 2019b ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] .Un ruolo ideologico lo svolgono i social, che contribuiscono a garantire i rapporti di potere nella propria rete social, rappresentano altresì un controllo attraverso sentinelle vicine alle consorterie. Un’ibridazione con le donne protagoniste ...
Leggi Tutto
Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innesc ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] da parte di un’orchestra le cui sezioni entrano gradualmente’), ma anche callasiano e pavarottiano. Una breve indagine in rete su quest’ultimo derivato ha restituito sintagmi di cui i più noti sono fan club pavorottiani, arie pavarottiane e applausi ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] futuro al dizionario dell’uso: farsi libro di lettura e d’autore, capace di offrire ai lettori e agli studenti ciò che la rete non può offrire e di stimolare la curiosità e la riflessione sulla propria lingua). Della Valle rileva anche il gusto per l ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] Antonio Cesari, che Vincenzo Monti definì spregiativamente «grammuffastronzolo» (i dizionari della Crusca sono ora disponibili in rete nel sito dell’Accademia). Manzoni ne possedeva una copia che studiò e postillò assiduamente, e dunque – come ...
Leggi Tutto
Web e letteratura non sembrano andare d'accordo, a meno che non si tratti di comunicazione e promozione. La lettura, la scrittura, richiedono tempi lunghi, concentrazione, pause di riflessione, silenzi. [...] La rete è invece veloce, attiva, crossmediale e ...
Leggi Tutto
Diseducativi i Simpson? Per alcuni sì, e ancora oggi. Un semplice giro in rete, e ci si accorge che questo dibattito, pur flebile, ancora esiste. L’opinione, un tempo suffragata anche dalla stampa, va [...] però oggi declinando: troppo, il successo di pub ...
Leggi Tutto
XXII Settimana della Lingua Italiana nel MondoLa Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è l’evento di promozione dell’italiano come grande lingua di cultura classica e contemporanea che la rete culturale [...] e diplomatica della Farnesina organizza og ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...