• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Lingua [26]
Lessicologia e lessicografia [15]
Comunicazione [4]
Economia [3]
Giornalismo [2]
Internet [2]
Informatica [2]
Letteratura [1]

Elezioni politiche 2018: la campagna elettorale tra Rete e arene

Lingua italiana (2018)

Il voto espresso dagli elettori italiani alle elezioni politiche del 4 marzo 2018 ha segnato una netta discontinuità con molte tradizioni e consuetudini politiche del nostro Paese. La più eclatante delle quali è il ridimensionamento elettorale dei p ... Leggi Tutto

Il “disputator cortese” e il “navigator cortese”. Galateo della replica in rete (e altrove)

Lingua italiana (2018)

Persino per i duelli c’erano un galateo e delle regole.Ci può essere un galateo per litigare e discutere come c’è un galateo del bon ton, anche nel libero teatro dei social media, dove si moltiplicano le occasioni di duelli verbali e dove finezza di ... Leggi Tutto

La divulgazione nel servizio pubblico: parole, immagini e suoni - 2

Lingua italiana (2018)

Rai: cultura e scuola in rete La televisione rappresenta ancora la base della dieta culturale degli italiani; come rileva l’Istat per il 2016, “guardare la tv è un’abitudine consolidata fra la popolazione [...] di 3 anni e più: il 92,2 per cento delle per ... Leggi Tutto

Vi segnalo il lemma 'cnèmide' (dal latino cnemis, a sua volta derivato dal greco ¿¿¿µ¿¿ (parola ossitona –

Lingua italiana (2018)

Ringraziamo il lettore, che già ci pose in passato interessanti questioni lessicologiche: la sua segnalazione è utilissima, tanto più, che, cercando tra i testi scientifici messi in rete dall’Istituto [...] della Enciclopedia Italiana, la parola cnemide c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il cittadino alfabetizzato e le bufale in Rete

Lingua italiana (2017)

«Una lettera – lo arguiva la nota scrittrice americana Cathleen Shine alla fine dei '90 – nel momento in cui la si imbuca cambia completamente. Finisce d'esser mia e diventa tua: quello che volevo dire è sparito, resta solo ciò che capisci tu».E que ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Webete: fare il tifo per o contro le parole nuove

Lingua italiana (2016)

Era successo con petaloso. È successo di nuovo con webete. Ormai, ogni parola nuova rilanciata dalla grande balestra informatica dei social media plana velocemente sulla corteccia cerebrale delle migliaia [...] di frequentatori proattivi della Rete. Innesc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Trecenteschi nella Rete

Lingua italiana (2015)

di Mirko Tavosanis* La fortuna di Dante, Petrarca e Boccaccio in rete rispecchia, non sorprendentemente, la loro popolarità attuale. Su Dante c’è moltissimo. C’è invece poco su Petrarca e piuttosto poco [...] anche su Boccaccio, nonostante il Decameron si ... Leggi Tutto

I ragazzi e le ragazze vogliono le storie, con la rete e senza

Lingua italiana (2015)

Web e letteratura non sembrano andare d'accordo, a meno che non si tratti di comunicazione e promozione. La lettura, la scrittura, richiedono tempi lunghi, concentrazione, pause di riflessione, silenzi. [...] La rete è invece veloce, attiva, crossmediale ... Leggi Tutto

Le opere, la bibliografia critica, i siti in rete

Lingua italiana (2014)

Gianfranco Palmery (1940 – 2013), nato e vissuto a Roma, è stato poeta e saggista. Ha pubblicato sedici libri di versi e numerose prose sparse in quotidiani e riviste, in parte raccolte in quattro volumi. Critico letterario dal 1978 al 1981 del quot ... Leggi Tutto

Trappole nella rete

Lingua italiana (2013)

Quando, navigando nel mare aperto della comunicazione, rimaniamo incagliati in una secca sabbiosa di dubbi o, viceversa, veniamo sballottati al largo da un ciclone di errori insidiosi e ingovernabili, possiamo decidere di portare la nostra imbarcazi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
rete
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). Anatomia R....
RETE
RETE Gabriella Aruch Scaravaglio . Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali