Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] tutte queste parole bisogna avere un master in un’università della Ivy League, o tantissime ore da perdere in rete. Ci vuole, insomma, molto capitale culturale e sociale. Tuttavia non padroneggiarle ci espone al rischio di offendere qualcuno (magari ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] di genere nelle community misogine italiane nate sul Web; fanno parte di quella che è chiamata manosphere o uomosfera. È una «rete di gruppi, pagine, blog e forum accomunati da un’utenza maschile». Si va da quelli che si definiscono attivisti per i ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] è nostro). È del principio dell’Ottocento simona, per possibile accostamento a mona, nel poema burlesco in ottava rima La rete di Vulcano del pisano Domenico Luigi Batacchi, pubblicato postumo nel 1812: «Vi par che convenisse a una matrona / …mostrar ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] dimostra l’attenzione alle tematiche ambientali e quindi anche al disvelamento delle pratiche di greenwashing (fuori e dentro la rete), che, come recita la voce del Vocabolario Treccani.it, è una «strategia di comunicazione o di marketing perseguita ...
Leggi Tutto
Cacciapaglia. Da Ugo Guarino all’happening del Parco LambroSono passati molti anni da quando nel mio desiderio di trovare modi sempre nuovi di far musica incrociai Basaglia e le sue idee. Rammento che [...] il concerto fu molto bello. Suonammo di sera, eravamo solo noi. Ricordo che dietro il palco c’era una rete e dietro questa rete c’erano delle persone. Erano i pazienti del manicomio, parlavano in continuazione, anche durante l’esecuzione dei brani e ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] . A partire dal 1833 è attestato il pizzo valenciennes, un ‘finissimo merletto a fuselli, in filato di lino con fondo a rete e motivi ricchi e vari, di gran moda nel Settecento’. Infine, agli anni Ottanta del XX secolo, risale l’ingresso in italiano ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] cura di Edoardo Sanguineti, 2004 e 2009), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.itGozzi 1797 = Memorie inutili della Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1861-1879, consultabile in rete all’indirizzo http://www.tommaseobellini.it/#/Testa, A. F ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] K-pop e alla Korean Wave. Il Paese del calmo respiro l’aveva ammaliata attraverso gli idoli del K-pop conosciuti in rete ma poi libri, lezioni universitarie, blog l’avevano catapultata in un altro universo dove la fenomenologia del successo e i suoi ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] 2004 è pubblicato sul web nelle sue cinque edizioni (per immagini e con marcatura) con la Lessicografia della Crusca in rete. LascitiEccoci giunti al capitolo conclusivo di questo libro che, in modo circolare, si ricollega alle origini e alle trame ...
Leggi Tutto
Il sostantivo sentimento, deverbale da sentire, nel suo significato più ampio e pieno (‘momento della vita interiore, pertinente al mondo degli affetti e delle emozioni’) è attestato per la prima volta, [...] e un Indice degli autori citati nei volumi I-XXI e nel Supplemento 2004 a cura di Ronco Giovanni, 2004), consultabile in rete all’indirizzo www.gdli.it.GRADIT 2007 = De Mauro Tullio 2007, Grande dizionario italiano dell’uso, UTET, Torino, 8 voll. (si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...