Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] spesso sparliamo. Secondo Dunbar, il pettegolezzo dà agli esseri umani la capacità di diffondere informazioni preziose in una rete sociale molto grande:Il pettegolezzo in questo senso ampio gioca una serie di ruoli diversi nel mantenimento di gruppi ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] dei media», V. 4 n. 2 (2020), Ferrari, A., Lala, L., Pecorari, F (ed.), Accordi e disaccordi in rete: aspetti linguistici, comunicativi e psicosociali, Atti del Convegno internazionale - Basilea 23-24 gennaio 2020, Università degli Studi di Milano ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] A proof with bricks, Form@re - Open Journal per la formazione in rete, Firenze University Press, n. 1, vol. XVI, 2016, pp. 268 , Tesoro della lingua italiana delle origini, consultabile in rete all’indirizzo http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO. Il ciclo ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] si sono evoluti e, come sempre, ci hanno trovato impreparati – vi ricordo che è vero che agiamo in rete quotidianamente ma la nostra alfabetizzazione digitale non può considerarsi completa – non abbiamo messo a fuoco una contraddizione: l’umanoide ...
Leggi Tutto
Andrea MartinaFuriaRoma, 66thand2d, 2024 «Teo viveva l’estate come una punizione. Appena si iniziava a respirare un po’ di caldo, sentiva avvicinarsi due spettri: l’officina del padre e la fine dei campionati [...] di sigarette (le bionde), per anni (e quindi anche nel pieno degli anni Ottanta) è stata coinvolta ogni strada nella rete del contrabbando e delle bande armate che lo gestiscono. Lo Zio si mette in testa di estromettere la banda napoletana dal ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] più sezioni», riguarda un intreccio simultaneo. Se pensiamo al campo di indagine di Crenshaw, stiamo parlando di una rete, dove si muovono, a livelli diversi ma allo stesso tempo, categorie identitarie come genere, razza, classe sociale, orientamento ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] Rebecca Solnit intitolato Men who explain things (‘Uomini che spiegano cose’), si è diffusa a macchia d’olio nella rete, grazie alla sua capacità di descrivere un comportamento frequente ma difficilmente nominabile prima. Ma andiamo con ordine. Nel ...
Leggi Tutto
La nuova comunicazione della sostenibilitàNegli ultimi anni si è venuto a creare un vero e proprio vocabolario della sostenibilità, che è ancora in divenire. Da Antropocene o Capitalocene a Plasticene [...] sul cambiamento climatico (6//6/2023): l’analisi, condotta sulle 16 testate giornalistiche nazionali più lette in rete, evidenzia alcune tendenze narrative sul cambiamento climatico: dalle teorie complottistiche con titoli acchiappalike “ecco qual è ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] della vita, riducendo ogni forma di spreco»), passando per smart tv (televisione «che offre la possibilità di collegarsi alla rete telematica»), tutti termini che indicano un certo grado di avanzamento tecnologico. Ma in Italia, la crisi pandemica ha ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] Demetrio,dici che le teorie della lettura che ho preso in considerazione nel primo capitolo costituiscano una rete di approcci differenziati – sotto il profilo metodologico e disciplinare – eppure convergenti rispetto all’idea di una funzione ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...