Il VocaBO si presenterà come il primo lavoro sistematico e completo sul lessico dell’opera di Giovanni Boccaccio, un vocabolario digitale disponibile in rete e universalmente consultabile. Gli enti promotori [...] sono l’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] rispetto a tutte le altre libertà). Vieppiù, in un’epoca in cui le opinioni si esprimono per lo più attraverso la rete e i social, al problema del bilanciamento fra i diritti si somma anche la necessità che esso sia nuovamente espresso da soggetti ...
Leggi Tutto
L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] hanno sollevato molte preoccupazioni riguardo alla diffusione in rete di contenuti inappropriati. In questa sede, l’ la libertà di parola e la salvaguardia dalla diffusione in rete di contenuti problematici. Per citare Gillespie (2018: 5): Avendo ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] nel canale privilegiato dalle nuove generazioni, la rete, e lo abbiamo fatto scegliendo il formato Il punto è che una biografia non può essere “ritagliata”, sottratta alla rete delle relazioni – spesso femminili, anche se non in modo esclusivo – ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] un chiarimento del rapporto tra populismo e sessualizzazione dei rapporti sociali.Lilia Giugni (Università di Bristol) nel suo La rete non ci salverà. Perché la rivoluzione digitale è sessista (e come resistere), uscito nel 2022, guarda al fenomeno ...
Leggi Tutto
Non di rado il principio dell’economia linguistica formulato da André Martinet, in virtù del quale la comunicazione tende a esprimere il necessario mediante il minimo sforzo possibile, evitando la ridondanza, [...] può affermare che il saluto pleonastico ha riscosso maggiore successo in anni recenti, forse grazie all’euforia comunicativa della Rete e dei social network, in ossequio alla quale si cerca di amplificare la salutatio per accattivarsi il pubblico. Ma ...
Leggi Tutto
Anche in pieno trionfo della multimedialità, il web è un luogo pieno di parole. Leggere è l'attività più importante che svolgiamo in rete, eppure sembra che tutti noi cerchiamo di leggere il meno possibile. [...] Questo ci dicono le tante ricerche sui com ...
Leggi Tutto
L’European Migration Network (EMN) è una rete istituita nel 2008 dal Consiglio dell’Unione Europea per fornire informazioni aggiornate sui temi relativi alle migrazioni e all’asilo. Tra i suoi compiti, [...] uno di particolare interesse e rilevanza è la stesura del Glossary of terms relating to Asylum and Migration, già più volte aggiornato e tradotto nelle lingue degli stati membri dell’UE. Il vocabolario ...
Leggi Tutto
Il 30 ottobre 2023 il Presidente Emmanuel Macron ha inaugurato la Cité Internationale de la Langue Française nel Castello di Villers-Cotterêt (a 70 km di distanza da Parigi) appositamente restaurato: un [...] pamphlet, rubriche giornalistiche, programmi radiofonici e televisivi, libri scolastici, pubblicità, blog e forum di discussione in rete).Il libro – corredato di una Prefazione italiana della francesista Micaela Rossi, oltre che della Prefazione all ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] Roma. Gorgonzola ovvero dei sapori municipaliNon è vero che tutti conoscono la direzione del processo etimologico. Se cercate in rete, troverete nelle chat e nei blog giovani che informano divertiti i loro interlocutori d’aver scovato vicino Milano ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...