(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] in via di sviluppo. Queste popolazioni vennero forzatamente integrate oppure respinte all’interno delle regioni, dove crearono una rete di insediamenti, che si potenziarono soprattutto nel corso del 7° secolo. L’effetto della colonizzazione greca ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] poté soddisfare l'insaziata sete di studio e di sapere, nello stesso tempo che gli era dato di estendere quella rete di alte conoscenze che dovevano essergli giovevoli alla futura carriera. Nella mente del giovane si veniva sempre meglio concretando ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] piedi delle falesie e composto da 3 isolati urbani che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade dal calibro variante da 2 a 4 m. Lo studio delle fasi di insediamento ha riguardato un'unità di residenza ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...]
Gli strumenti - Storicamente il georadar nasce negli Stati Uniti durante la guerra del Vietnam, con lo scopo di localizzare la rete di cunicoli che i Vietcong avevano costruito come rifugio. Il sistema è costituito da un'unità centrale che genera il ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] indizi che indicherebbero una diminuzione della mobilità dei gruppi aborigeni e l'esistenza di una estesa e fitta rete di contatti. I mutamenti riscontrati negli ultimi 4000 anni vengono correlati con la crescita demografica, con l'intensificazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più la viabilità consolare, nonostante gli ammodernamenti che questa ha subito proprio a ridosso della città, ma piuttosto la rete autostradale. Servono la città di Roma le tratte A12 per Civitavecchia, con diramazione per l’aeroporto di Fiumicino e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fornite oggi dall'iscrizione di Rabatak, permette di chiarire la natura e la storia del sito.
Il santuario faceva parte di una rete di templi detti "dinastici", costruiti per ordine di Kanishka all'inizio del suo regno (78 o 125 d.C. ca., secondo gli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] municipium, avvenuta nel 49 o nel 45 a.C. La città, dotata di un porto fluviale e ben inserita nella rete della grande viabilità, divenne un importante centro commerciale. Secondo Strabone, Patavium superava per importanza gli altri centri dell’area ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] il W. poté soddisfare la sua sete di studio e di sapere e nello stesso tempo gli fu dato di estendere la rete di alte conoscenze che dovevano essergli utili alla futura carriera. Animato dal proposito di approfondire la conoscenza dell'arte antica e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] monaci, centinaia di novizi e conversi, oltre a una quantità proporzionata di personale laico, ed è il fulcro di una rete complessa di potere spirituale e temporale, nella quale sono inserite un numero elevatissimo di abbazie sia di obbedienza che di ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...