Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] romana. La sua spina dorsale è una croce regolare formata dal cardo maximus e dal decumanus maximus, ai quali è connessa una rete di strade incrociantisi ad angolo retto. I monumenti principali della città sono la curia ed il Foro, che sono al centro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] vicende geologiche che alla fine del Terziario hanno sconvolto la rete fluviale preesistente, la quale, fino a oggi, non è concentrata a Nairobi e a Mombasa. Altri importanti nodi della rete urbana sono Nakuru e Kisumu.
Lingua ufficiale è lo swahili; ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] del regime zarista: al 1917 risale la fondazione della B. Lenin di Mosca; da allora si sviluppò una sempre più ampia rete di pubblica lettura.
Panorama delle b. in Italia
In Italia la prima b. associativa fu il Gabinetto Vieusseux fondato a Firenze ...
Leggi Tutto
ḤAMRĪN
Antonio Invernizzi
Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] 'inizia una nuova fioritura agricola, prolungatasi fino alla prima età islamica, che è resa possibile dalla creazione di una grande rete di canali. Con la crisi dell'impero abbaside la regione di H. subisce la sorte comune alla campagna babilonese, e ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] entroterra costellato di centri come Calama, Thagaste, Tipasa e Thubursicu Numidarum.
A questi fattori si aggiunse anche un'efficiente rete viaria che collegava la città sia con i maggiori nodi costieri, sia con i centri dell'interno quali Theveste ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e di menade databili agli inizi del V sec. a.C. I due ponti attraversano il fiume Fiora e sono da riconnettere con l’antica rete stradale del territorio di Vulci. Il Ponte della Badia è un’imponente costruzione della prima metà del I sec. a.C. a tre ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] trasformazione del sistema poleografico, bensì nell'assetto urbanistico ed edilizio della città e in una fitta e perfezionata rete viaria, testimoniata in maniera cospicua dagli itinerari e da qualche miliario. Le strade seguivano il corso dei fiumi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] documentazione che si ha per la preistoria e la protostoria della regione. Il quadro che emerge è quello di una fitta rete di relazioni tra la regione e la Grecia meridionale durante il periodo preistorico e protostorico fino alla prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] corso del Tevere oltre 10 km in linea d’aria, ma direttamente collegato a questo mediante la valle del Cremera, convergeva la rete degli itinerari che ne facevano un nodo essenziale per i rapporti dell’Etruria con il Latium vetus e la Campania e con ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] diversi scali costituiti da bacini lagunari e foci di fiumi (Isola di Migliarino, San Piero a Grado, Vada Volaterrana), è stata individuata una rete di siti rurali attivi dalla metà del I sec. a.C. al V d.C., integrata in alcune aree con fattorie e ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...