Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e pescatori occuparono la costa del Kenya e della Tanzania. Tra il 3° e il 10° sec. la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10° e il 15° sec., vide l'intensificarsi degli scambi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] città in due parti di uguali dimensioni, ciascuna delle quali si compone di cinque isolati rettangolari, definiti da una rete di vie secondarie; nell'angolo nord-occidentale è il più imponente e articolato complesso palaziale dell'Asia Centrale ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] grandi distanze, trasportando in molti casi quantità d'acqua tali da rendere tecnicamente difficile - tranne che nella rete di distribuzione all'interno delle città - la realizzazione di condotte in pressione. Tali opere venivano perciò costruite ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] punte di lancia di pietra e una grande quantità di ossa di animali selvatici testimoniano attività di caccia, mentre i pesi da rete di pietra, gli ami e gli arpioni di osso documentano le attività di pesca svolte sulle rive del Chanshui.
La ceramica ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] documento dell'edilizia antica in Magna Grecia: queste case presentano varie installazioni domestiche, impianti di figuline e una complessa rete idrica. Ancora sul versante marino (località Marasà) è un graude santuario che risale al 7° sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] della civiltà romana proprio del IV secolo, vi fu una continuità di occupazione e d’uso, sia pure in misura minore, della rete stradale, delle città e delle ville almeno fino al V secolo, mentre l’abbandono della provincia da parte dei Romani attirò ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] Pozzillo, che attesta la presenza, lungo il corso del fiume, di un villaggio dell’età del Bronzo, inquadrabile nell’ampia rete di insediamenti di questo periodo dell’Italia sud-orientale. Gli oltre 200 cinerari di impasto, in molti casi decorati, con ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE
P. Wuillemier
Città della Francia meridionale che nell'antichità comprendeva due centri distinti, i cui nomi attestano un'origine celtica: la colonia romana [...] la capitale della provincia e il principale centro economico della Gallia, grazie a due fiumi navigabili e ad un'eccellente rete stradale che irraggiava in tutte le direzioni, verso l'Italia, la Provenza, l'Aquitania, l'Oceano e il Reno. Stabilita ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] al nome, la città ha conservato, fra il Duomo e S. Pantaleone e fra i SS. Apostoli e la riva del Reno, la rete stradale regolare della città romana, fondata verso il 15 a. C. da M. Agrippa quale sobborgo per gli Ubi provenienti dalla riva destra del ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] avrebbe occupato le pianure costiere fin dagli inizi del I millennio d.C.
Questa popolazione sarebbe stata inserita in una rete di scambi commerciali marittimi lungo le rotte dell'Oceano Indiano e alla fine del I millennio sarebbe entrata in contatto ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...