Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] cultura e una società sue proprie (civiltà punica) e si era a sua volta proposta come base per una fitta rete di relazioni commerciali mediterranee e come centro di irradiazione per la creazione di ulteriori colonie e punti di sbarco soprattutto in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] grazie alla sua posizione favorevole e in un periodo, tra l'VIII e il IX secolo, che vide lo sviluppo di una rete densa di villaggi nel suo retroterra, S. assunse una notevole importanza come centro di traffici marittimi e terrestri. Con l'avvento ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] c. cristiana, sebbene inizialmente i Cristiani non seppellissero i loro defunti nelle necropoli pagane. Le c. si presentano come una rete sotterranea di corridoi di larghezza varia e di tracciato irregolare, disposti su uno o più piani (fino a cinque ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ogni sua manifestazione costruttiva, spaziale, ornamentale; c) la topografia, cioè la ricostruzione dei centri abitati monumentali, della rete stradale, e della centuriazione (v.); d) lo studio e la classificazione del vasellame fittile (il "coccio ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] medievale di W. è il risultato di un'intensa fase ricostruttiva della fine del 9° secolo. A questa data, la rete viaria di epoca romana era stata completamente cancellata, fatta eccezione per High Street, che potrebbe aver continuato a essere in uso ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] tra il 1952 e il 1961, ma anche a Tirinto fra il 1966 e il 1981) e il carattere sistematico di una rete stradale, le cui tracce sono ancora leggibili sul terreno, sembrano tuttavia sottintendere, almeno a livello regionale, l’esistenza di un potere ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] del sovrano. Tale fenomeno portò alla fioritura delle scuole legate alle cattedrali e di quelle monastiche, che istituirono una fitta rete di rapporti sovraregionali a vasto raggio. La riforma cluniacense ebbe in B. una forte eco; a partire da Hirsau ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] forme di derivazione classica, tra cui caratteristiche brocche; frequenti anche i bicchieri di vetro, con decorazione a rete; agli elementi del costume e dell'ornamento femminile delle precedenti fasi si aggiunsero pettini in osso, collane arricchite ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] in gran parte montuosa, come la vicina Rezia, nell’organizzazione della provincia ha grande importanza la sistemazione della rete stradale con la conseguente formazione di percorsi, in pratica, obbligati. Compreso fra la stessa Rezia e la Pannonia ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Napoca (Cluj), fino a raggiungere l'estrema punta di Porolissum (Moigrad), costituendo in tal modo la dorsale della rete stradale della Dacia settentrionale. Un'altra strada di grande importanza che, movendo dal Danubio, si spingeva verso N, seguiva ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...