Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] Ma specialisti erano anche i sacerdoti e i sovrani, le cui funzioni erano essenziali per la vita dello Stato.
La fitta rete di rapporti economici e sociali, che la città come centro (metropoli) rese quindi possibile, creò le condizioni per realizzare ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] note due pitture tardoclassiche: un ritratto di Timoteo sul quale T. raccoglie per il condottiero ateniese addormentato le città in una rete (Aelian., Var. Hist., xiv, 43 ecc.) e una figura seduta di T. dipinta da Apelle (Stob., Floril., cv, 6o).
Le ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] con le μεγάλαι πύλα, menzionate in iscrizioni. Gli scavi del 1926 poterono accertare che la città greca più antica aveva una rete stradale irregolare, con vie molto strette e non pavimentate; ma che alla fine del VI sec. a. C. essa subì una ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] Commercio di Svezia nello Stato ecclesiastico, potenziarono i rapporti commerciali tra la Svezia e lo Stato pontificio, creando una rete imponente per espansione e numero di impiegati (Caira Lumetti, 1990, pp. 187 s.).
Dopo l’occupazione di parte del ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] , nella Belgica.
Il sistema paleografico fu originato, lungo le rive del Reno e negli agri decumates, direttamente dalla rete degli accampamenti e dei fortilizi romani: l'abitato civile, talvolta in prosecuzione di un borgo indigeno, sorgeva presso ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] era divisa in tre quartieri (porto, metròon, gymnàsion), che erano serviti, secondo il sistema ippodameo, da una rete di strade ortogonali; tuttavia, le direzioni principali variavano da un quartiere all'altro, certamente a seconda della particolare ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] poveri pescatori, il cui corredo è composto da statuette fittili tipo Puig d'es Molins, vasi in terra sigillata, vetri, aghi da rete, monete.
Bibl.: Opere generali: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, V, 2, 1905, cc. 1903-1906, s. v. Ebusus; J. Serra Ráfols ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] è, oltre al grandioso acquedotto, il teatro che, tagliando arditamente la linea delle mura repubblicane, spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la sua grande cavea tra le linee dei Fori, venne a formare, verso i monti, il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] produrre quindici volte il seminato) vi erano salde conoscenze teoriche, fra cui quelle necessarie a regolamentare le risorse idriche. Una rete di cunicoli lunga circa 25 km è stata individuata nella campagna di Veio, fra la città e il Tevere. L ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] macellum o foro commerciale; non lontano presso via Porta Castello si trovava un’area templare, tuttora in corso di studio. La rete stradale romana all’interno della città formava un reticolo di cardini e di decumani, di cui sono stati messi in luce ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...