L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , in realtà, un giudizio storico più complesso. Tra l’XI e gli inizi del XIII secolo si era infatti consolidata una rete di alleanze tra principi russi e capi delle tribù nomadi, che mettevano a disposizione dei primi la perizia militare dei loro ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] l'esistenza di botteghe di marmorari specializzate nella produzione di elementi architettonici e di un'efficiente rete di trasporto, entrambe eredità della tradizione e dell'organizzazione romane (Ward-Perkins, 1971). Molte autorevoli testimonianze ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] frammenti di stoffa di lana intessuti con motivi a piccoli scacchi intramezzati da fasce di larghe linee a zig-zag operate a rete, del tutto corrispondenti ai costumi di A. sui coevi vasi greci a figure rosse. A. a cavallo ornavano anche gli acroterî ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] (Parapotamioi), Haghios Nikolaos Palaiochori (Steiris), Kastrì Distomou, Kiriakì Palaiokastron (forse antica Trachìn). Si tratta di una rete di fortificazioni strutturata in modo tale da permettere un controllo visivo del territorio e delle altre ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] preesistente divenne l'asse viario longitudinale e, con l'aggiunta di assi trasversali, si realizzò successivamente una rete stradale solo relativamente regolare. Con la serie di strade trasversali, perpendicolari al porto, nacque qui un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , con il diffondersi del fenomeno delle sepolture in villa, con la cristianizzazione del territorio attuata mediante una rete di ecclesiae baptismales, il cui esito pienamente medievale produrrà il sistema pievano, di capillare diffusione della cura ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] sopprime gli elementi del fogliame fino al punto che le creature, invece di 'abitare' in essi, appaiono entro una rete di nastri intrecciati. Uno sviluppo parallelo è quello in cui gli stessi corpi degli animali degenerano in un intreccio.
La ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] al Mus. de Carthage. La più importante, la citata Dermech I, è orientata e presenta cinque navate, una complessa rete di transenne e un recinto per l'altare ben conservato. Dei numerosi annessi rimangono un battistero monumentale con deambulatorio e ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] .
L'H. scavò ancora a Gortina e iniziò i lavori all'Asclepieion di Lebena (febbraio-giugno 1900) "scoprendo con una rete di trincee un'area di circa 3900 metri quadrati" (F. Halbherr, Lavori eseguiti dalla Missione archeologica italiana nell'agorà di ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] Crete and the Luwians, Oxford 1961; J. W. Graham, The Palaces of Crete, Princeton 1962; R. W. Hutchinson, Prehistoric rete, Harmondsworth 1962; F. Matz, Minoan Civilization: Maturity and Zenith, in Cambridge Ancient History, II, Capitoli IV (b); XII ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...