Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] ad Neophytos) sviluppa compiutamente. L'a. per Ambrogio diventa così l'immagine dell'insegnamento della Chiesa, il vangelo è la rete in cui gli uomini devono incappare, perché pesci nella fede (Hexaemeron, 5, 7, 17). Nel catino absidale del distrutto ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] arcaica si deve anche la presenza sempre più intensa di Etruschi nel Golfo di Napoli, dove si forma una fitta rete di scali mercantili legati in parte alla produttività agricola della valle del Sarno (Stabia, Pompei), in parte alla navigazione di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] sistematici con i coloni greci (in Puglia e in Italia centrale).
I gruppi ricacciati all’interno di queste regioni creano una rete di insediamenti che si potenziano soprattutto nel corso del VII sec. a.C., disposti lungo le valli fluviali o presso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] . Di tutte le opere di pubblica utilità abbiamo notizia da Diodoro (xi, 25) da cui sappiamo che A. era fornita di una rete di acquedotti molto fitta, che distribuiva l'acqua a tutti i quartieri della città e versava il soverchio in una grande piscina ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] attraverso l'uso di foto aeree. Il rapporto di scavo, pubblicato soltanto dal 1959, rivelò l'esistenza di una rete commerciale, attiva già dai primi secoli della nostra era, che collegava l'Asia sudorientale alla Cina e, attraverso la mediazione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] si incontra lungo tutta la linea che dal Sud del Marocco attraversa l'Hoggar e il Fezzan. La rete di distribuzione, commisurata alle superfici da irrigare e all'importanza della falda acquifera, viene realizzata mediante canali scavati ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Le terrecotte architettoniche della Civitella di Chieti, in Ostraka, 3 (1994), pp. 123-74.
A. Campanelli - S. Agostini, La rete infrastrutturale di Chieti romana. Nuovi dati sull’urbanistica di Teate Marrucinorum, in BASub, 2-3 (1995-96), pp. 209-17 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] ’Italia e l’utilizzabilità dei valichi e transiti alpini, il sistema di strade e fortificazioni riveste particolare importanza. La rete delle vie di comunicazione, che viene completata con Adriano, è composta soprattutto da strade che varcano le Alpi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] pesanti fino ad alcune decine di tonnellate. Questi coprono una superficie complessiva di 70 ha, attraversata da una rete di canali che consentono il transito delle imbarcazioni. Il settore nord (Madol Powe) comprende diversi basamenti con ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] palestinese), un governo (Comitato esecutivo, eletto dal Consiglio nazionale), strutture amministrative, sanitarie, scolastiche, culturali. La rete organizzativa e militare della resistenza fu sviluppata soprattutto in Libano e, fino al 1970, in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...