CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] di continuare gli studi a Firenze. Del suo primo periodo, la stampa locale ricorda opere come Il giovane marinaio che getta la rete e il ritratto del Barone de Riso.
A Firenze, il C. studiò con G. Dupré e frequentò F. Parlatore, suo concittadino, che ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
G. C. Susini
G. Sgatti
Provincia romana dell'Asia Minore. L'influenza romana nella C. Cominciò a sentirsi attorno alla metà del II sec, a. C.
In breve tempo sia la dinastia degli Ariaratidi, [...] Kesiś Daghlari, e poi del Tatos Dagh, il territorio romano si prolungava lungo la costa del Mar Nero sino alla Colchide.
La rete stradale seguiva il corso dei grandi fiumi, tra i quali, oltre lo Halys, lo Iris-Scylax, (Yesil-Irmak), che sfociava nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] idoli precristiani e, soprattutto, un’ingente quantità di manoscritti incisi su corteccia di betulla).
Situata in posizione strategica sulla rete di vie fluviali che collegavano la Scandinavia con il Mar Nero e il bacino del Volga, N. divenne presto ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] su 85.000 dipendenti a tempo pieno (con unità a struttura ed equipaggiamento militari, con centrali per il controllo dell'intera rete telefonica, ecc.) e su un numero ancora più elevato di spie e di infiltrati in ogni istituzione e in ogni ambiente ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] con la quantità degli elementi prodotti giornalmente, con il peso e l'ingombro dei pezzi, con le condizioni della rete stradale, in rapporto ai tempi economicamente ammissibili per un regolare approvvigionamento (in genere 50÷60 km).
Lo stabilimento ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] la S., oltre al suo patrimonio paesaggistico e marino e ai numerosi tesori monumentali, è ben dotata di attrezzature alberghiere, rete autostradale e stradale, e aeroporti. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Pecora, Sicilia, Torino 19742; M.T. Di Maggio, I ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] carbonifero con una produzione annua media di 15 a 20 mila tonn.; alla posizione di Valenciennes al centro di un'importante rete ferroviaria e di canali navigabili che la collegano direttamente e rapidamente a Parigi (km. 228) e al Mare del Nord (km ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] Chŏn), un gesto fortemente connotato dal punto di vista simbolico, che ha portato al recupero dell'immagine storica di questo fiume; la potabilizzazione della rete idrica; un nuovo sistema di trasporti pubblici integrati ad alta tecnologia; una fitta ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] municipale. Si impegnò, quindi, nel progetto di razionalizzare la confusa e disorganica struttura urbana della città, con interventi sulla rete viaria e fluviale e con la dotazione di alcuni pubblici servizi quali il macello e le carceri, alla luce ...
Leggi Tutto
BERUTTO (Beruto), Angelo Felice Cesare Pompeo (noto come Cesare)
Paolo Favole
Nacque a Milano il 2 genn. 1835 da Giuseppe e da Maria Ventura, nono di dieci fratelli. Nulla si sa dei suoi studi, ma, [...] 'incarico delle modifiche al B., che disegnò la nuova rete stradale, con preoccupazione esclusivamente piantistica. Il nuovo piano, ne sintetizza i difetti nella "configurazione radiocentrica della rete stradale, l'espansione uniforme della città, la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...