Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] Gli angoli sono rinforzati da torri quadrate e due sono al centro del lato NO su cui si apriva la porta principale. La rete stradale interna era regolare con cardini e decumani; le due strade in relazione con la porta NO e SO incrociantesi ad angolo ...
Leggi Tutto
GREAT CASTERTON
J. Liversidge
Il forte romano a G. C., nel Rutland, si trova proprio ad E della Ermine Street, a N del passaggio sul fiume Gwash.
L'aggere e i due fossati racchiudono un'area di 435 [...] e in un muro di pietra fronteggiante un terrapieno. Poco si conosce dell'impianto della città: non è stata identificata una rete stradale e non sono noti edifici pubblici, e le case più antiche pare siano state costruite in legno. Intorno al 360 ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] : New Oxford Street (1845), Burdett Road (1862), Southwark Street (1864), Great Eastern Street (1876). Il primo tratto dell’imponente rete di trasporti urbani sotterranea fu aperto nel 1863; il Tower Bridge, apribile, fu costruito nel 1886-94. Zone ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] .821 km nel 2008, dei quali 50.854 asfaltate) sono abbastanza sviluppate, anche se spesso mediocri sotto l’aspetto tecnico. La rete fluviale e lacuale si sviluppa per 7900 km: fra i numerosi canali navigabili (circa 20) il più importante è il Saimaa ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] con il sistema autostradale di svincolo per i sobborghi che giunge nel cuore della città, servita anche da un’estesissima rete di metropolitana e da tre ferrovie suburbane.
S. è il principale centro commerciale e finanziario della Svezia: di primaria ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista statunitense Marquis Lewis (n. Los Angeles 1979). Conosciuto per le sue complesse quanto esteticamente accattivanti calligrafie, è uno degli artisti americani più quotati e richiesti [...] , anche se non immediatamente penetrabile nel suo significato. Pur declinando messaggi personali e poetici all’interno di questa fitta rete di segni, la chiave di lettura non è tanto la sua comprensione quanto piuttosto l’immersione in uno stato di ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] da R. (in buona parte distrutte o alterate) si ricordano: S. Pelagio, S. Bartolomeo a Porta Nuova, S. Pietro alla Rete, S. Giovanni alle Quattro Facce, ecc., in cui sperimentò anche la pianta ovale. Tra le opere civili: cortile grande dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] la produzione sia continuata fino al 12° o al 13° secolo. Nel frattempo, intorno al 1100, l'espansione della rete commerciale marittima portò all'importazione di vasellame da mensa invetriato di produzione islamica, dalla Sicilia, dal Maghreb e dal ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , comunque e ovunque, ravvisare la presenza del sovrano nei suoi domini, si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive) o dello spazio della pace (residenze, masserie, maristalle e aratie, parchi e riviere, defensae). L ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] importati per tutto il V sec., il periodo di massima prosperità per Veio.
L'etrusca V. era il centro di una fitta rete stradale, che la congiungeva a Roma ed alle città etrusche dei dintorni e inoltre dava accesso alle campagne ed alle fattorie dell ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...