NEO DADA (Neo-dadaismo, New Dada, New-Dadaism)
Laura Malvano
Movimento artistico d'avanguardia che si afferma attorno alla fine degli anni Cinquanta quando, a proposito di artisti come R. Rauschenberg, [...] dal Nouveau Réalisme francese. A partire da questo momento le vicende dei due movimenti s'inseriscono in una serrata rete di scambi e di confronti, specialmente attraverso le grandi rassegne internazionali di questo periodo. Con l'affermarsi della ...
Leggi Tutto
SOLERI, Paolo
Ruggero Lenci
Architetto, urbanista, scultore, nato a Torino il 21 giugno 1919. Dopo gli studi d'ingegneria compiuti a Torino, visse negli Stati Uniti dal 1947 al 1954, lavorando fino [...] ecologicamente ed efficientemente strutture coperte con gusci, semicupole e volte che, collegate tra loro, costituiscono una fitta rete di spazi ipogei. Per il progetto utopistico di Mesa City, da realizzarsi su un altopiano semiarido della parte ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] crisi economica e i danni derivati dalle turbolenze politiche e militari del secolo precedente, e anche la rete stradale romana doveva mantenersi sostanzialmente integra. Va anzi sottolineato come, nell'ambito della politica di renovatio sostenuta ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] chiese martiriali e cimiteriali. Tra il sec. 4° e il 7° rimase in funzione, ma si ignora in quali condizioni, la rete viaria romana (Roldán, 1975).Il palazzo del Governatore si trovava, almeno nel sec. 7°, all'interno delle mura nell'angolo sud-ovest ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] scarsi avanzi sulle rive del porto piccolo.
Il lavoro di intaglio nella roccia, che ammiriamo nell'Eurialo, si ritrova nella vasta rete di acquedotti, certo risalenti in parte già al sec. V, principale dei quali è il Galermi, che porta l'acqua dalla ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , la fisionomia delle città merovinge ricalca quella delle città tardoantiche, conservandone l'impianto, le cinte murarie, la rete stradale, le strutture essenziali del patrimonio immobiliare pubblico e privato, nonché il sistema delle necropoli. Le ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] concentrò anche la produzione artistica. Un fattore determinante per lo sviluppo economico e culturale del territorio fu la rete viaria. L'antica strada che collegava Colonia con Bavai, costruita dai Romani nel periodo imperiale, correva attraverso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano, Santo
C. Sapin
GUGLIELMO da Volpiano, Santo (o di Digione o di Fécamp o di Fruttuaria)
G. nacque nel 962 nel castello dell'isola San Giulio sul lago d'Orta, in Piemonte, da Roberto [...] alla sua abbazia la piena indipendenza nei confronti di Cluny.L'opera riformatrice di G. è segnata dalla creazione di una rete di priorati dipendenti da Saint-Bénigne - analoga a quella predisposta nello stesso momento per Cluny da Odilone (994-1049 ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] fra il volto, genericamente nobile, e la ricchezza opulenta della chioma, a stento contenuta da una opistosphendòne a rete, affondata nei riccioli con forti e vivaci effetti di colore, tale discrepanza si va attenuando nei conî successivi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] la sua configurazione di acropoli, sembra essere rimasta esclusa dal perimetro urbano. Dell'abitato di epoca arcaica incomincia a delinearsi la rete viaria composta di strade larghe in 3,50 e di stretti vicoli (m 1) che suddividono in senso NS gli ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...