BIELLA
M.L. Gavazzoli Tomea
(Bugella nei documenti medievali)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia, si estende ai margini delle prealpi omonime, sull'area alluvionale di alcuni corsi d'acqua [...] . Agata al Vernato, dal 1265 sede di una comunità cistercense femminile.Al Piazzo, di contro, la struttura e la rete viaria mostrano pressoché intatto l'impianto originario, allungato ai fianchi della strada che dal Piano si dirige verso il santuario ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] poveri pescatori, il cui corredo è composto da statuette fittili tipo Puig d'es Molins, vasi in terra sigillata, vetri, aghi da rete, monete.
Bibl.: Opere generali: E. Hübner, in Pauly-Wissowa, V, 2, 1905, cc. 1903-1906, s. v. Ebusus; J. Serra Ráfols ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] è, oltre al grandioso acquedotto, il teatro che, tagliando arditamente la linea delle mura repubblicane, spezzando la ortogonalità della rete dei cardines e inflettendo la sua grande cavea tra le linee dei Fori, venne a formare, verso i monti, il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] D., nel 1619 (Schede Vesme, p. 406); il secondo è documentato al Viboccone proprio nel 1606 (ibid., p. 510). Questa rete di rapporti non è ulteriormente precisabile al punto attuale degli studi ed è indubbio che il dipinto torinese del 1627 non è ...
Leggi Tutto
TRANSDANUBIO
E. Marosi
Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] di s. Agostino, con coro dipinto da un maestro dell'Italia settentrionale.
Bibl.: L. Glaser, A Dunántúl középkori úthálózata [La rete viaria medievale del T.], Századok 63-64, 1929-1930, pp. 138-167, 254-285; E. Csatkai, D. Frey, Die Denkmale ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] in Mél. Arch. Hist., XXXIII, 1913, pp. 192-206; H. Koch, Bieda, in Röm. Mitt., XXX, 1915, pp. 190-4; T. Ashby, La rete stradale romana nell'Etruria Meridionale in relazione a quella del periodo etrusco, in St. Etr., III, 1929, pp. 171 ss.; J. B. Ward ...
Leggi Tutto
Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997
VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον)
A. La Regina
Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] , p. 69 ss.; 149. Per il territorio: A. Meitzen, Siedelung und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale nella regione dell'alta valle del Volturno, Agnone 1914; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge 1967. Per l ...
Leggi Tutto
cubismo
Manuela Annibali
La rivoluzione della pittura moderna
Osservando un quadro cubista ci rendiamo immediatamente conto che la pittura tradizionale ha subito un grande cambiamento. Gli oggetti non [...] sviluppa tra il 1909 e il 1912, è caratterizzato da scomposizioni e ricomposizioni dei piani dell'oggetto, frammentati in una rete di linee che si incrociano.
In questa fase Picasso e Braque collaborano a stretto contatto, realizzando opere che sono ...
Leggi Tutto
Alekan, Henri
Stefano Masi
Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1909 e morto ad Auxerre (Yonne) il 15 giugno 2001. Sostenitore della fotografia come artificio e invenzione, [...] opera sono stati dedicati vari documentari, il più importante dei quali, di Michel Dumoulin, è stato trasmesso nel 1988 dalla rete televisiva francese France 3 in due parti (Alekan la lumière e Alekan la mémoire).
Bibliografia
R. Prédal, Les grands ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] V. Čechová, Geneze středovĕké Opavy a tržní sitĕ na Opavsku do konce 13. století [L'origine medievale di O. e la rete commerciale nel territorio di O. fino alla fine del sec. 13°], Ostrava 1970; V. Šikulová, Příspĕvek archeologie k nejstarším dĕjinám ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...