GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] di Basilea (Inv. n. 1921-460; 460 a) possiede due palle in creta, la cui superficie è decorata a rete in rosso; provengono dalla Collezione Bachofen, ma si ignora l'effettivo luogo di ritrovamento. Tali esemplari accuratamente decorati, non erano ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] e tre strade secondarie, più strette, intersecate da varie traverse che, insieme a quelle esterne al mercato, formano una regolare rete viaria e definiscono i confini delle aree edificate. Il centro della piazza del Mercato era occupato da edifici ...
Leggi Tutto
LUCCA, Francesco
Marcoemilio Camera
Nacque a Cremona il 21 dic. 1802 da Domenico, assistente di finanza, e da Paola Albrisi, milanesi. Si diplomò giovanissimo in clarinetto ricoprì l'incarico di secondo [...] cui stringere rapporti. Sebbene il L. non avesse sedi o negozi in altre città, si avvaleva di una efficace rete di distribuzione e scambio con altri editori nelle principali città italiane (particolarmente significativo e duraturo il rapporto con la ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] località e, soprattutto, perché, come è stato da tempo dimostrato, abbia posto a base della sua descrizione l'antica rete stradale della Grecia. Questo scopo non viene nemmeno escluso dagli intenti letterarî, rivelati dallo stile. P. modella la sua ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] dalla Breite Strasse. Analogo principio si ritrova nel sistema stradale dato al quartiere di Hagen nel 1160 circa. La rete viaria della Neustadt, sorta a cuneo raccordando i suddetti quartieri della città, si apre a raggiera in tre direzioni ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] di piccoli edifici romanici attesta il carattere generalizzato della crescita e il progresso della signoria rurale e della rete delle parrocchie. I numerosi castelli che vennero eretti in questa fase testimoniano anche di una volontà dei signori ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] del margravio a Olomouc (od. cappella di S. Barbara) ne è l'esempio più noto. I castelli erano collegati tra loro da una rete di vie di comunicazione di ambito locale e a lunga percorrenza: tra le più importanti erano la strada boema da Praga a Buda ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] di alcuni specialisti in patrie memorie e del prefetto dell'Archivio delle Riformagioni. Non bastandogli i dati locali, creò una rete di corrispondenti, fece lunghi viaggi di ricerca, non lesinò sforzi: così, il mosaico dell'arte senese cominciò ad ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] , 1976, pp. 119-121), si segnalano i bagni della città, situati nel quartiere giudaico.Nel 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua a cinque fontane pubbliche, partendo dalla fonte che si trovava in un'edicola al ...
Leggi Tutto
CAMBRAI
A. Stones
(lat. Cameracum, Civitas Cameracensis)
Centro della Francia settentrionale (dip. Nord) ubicato a km. 65 ca. a S-SE di Lille.C. acquistò particolare importanza nel corso delle invasioni [...] avanzare sia l'ipotesi dell'esistenza di pittori itineranti sia quella di commissioni passate attraverso l'estesa e diffusa rete ecclesiastica. Questo gruppo di manoscritti comprende anche un buon numero di testi a carattere profano in latino, quali ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...