BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] osservare le impressioni che ispirano la creazione dei singoli oggetti d'arte. Nella Pannonia, situata nel centro della rete stradale dell'Impero romano e quasi nel centro dell'Impero stesso, ritroviamo nei prodotti d'arte i rappresentanti delle ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] , pur favorendone la sicurezza e la difesa. La via Iulia Augusta aveva estromesso N. dal sistema viario di età imperiale, ma una rete di percorsi minori, in particolare la strada per Voze e la via di S. Michele, collegava il centro costiero con l ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] al gusto della nascente critica d’arte, grazie non solo alle possibilità economiche, ma anche a una fitta rete di consiglieri e intenditori d’arte di cui avvedutamente il collezionista si circondò.
Fu inizialmente Giuseppe Molteni a rivestire ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] per una o due famiglie, divise in quattro classi di importanza, sono circondate da vasti spazi e collegate da una razionale rete viaria, interrotta da piazzali con botteghe e ritrovi. L'assieme, il primo del genere in Italia, si completava con varie ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] direttamente sotto il verso 16 del Sal. 9 (A): "Sprofondano i popoli nella fossa che hanno scavata, nella rete che hanno teso si impiglia il loro piede". Piuttosto che rappresentare semplicemente glosse teologiche di carattere moraleggiante sui mali ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] , quest'ultimo dovette affrontare lunghi periodi di grave infermità (Pacelli, 1979).
Il problema è certamente complicato dalla fitta rete di parentele contratte dal D. a seguito del matrimonio del 1626 con la sorella di Pacecco De Rosa. Questo ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] Lady Chapel, di forma ottagonale allungata, i complessi effetti visivi delle volte a nervature diramate del retrocoro, la volta a rete al di sopra del presbiterio e del coro e l'apparente dissoluzione della solidità del muro del coro attraverso l'uso ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] possibile ricostruire il centro abitato dell'epoca. Con l'Età del Ferro, invece, l'acropoli giblita si copre di una fitta rete di abitazioni, il tempio di Astarte (v., e cfr. anche adone), divinità che già da tempo godeva di un culto particolare ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] pongono, nel primo trentennio dell'Ottocento, le premesse per la struttura della città moderna. La forma chiusa della città, dalla rete stradale convergente verso il porto - ed in parte coincidente con gli antichi letti dei torrenti - fu negata dal B ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] quest'ultimo anno ebbe inizio l'incisione del terzo rame della carta del Regno per il quale Filippo eseguì "la rete" e zie verificò l'esattezza; contemporaneamente iniziò anche l'incisione del primo foglio della pianta di Palermo, pubblicata poi in ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...