AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] l'esistenza di botteghe di marmorari specializzate nella produzione di elementi architettonici e di un'efficiente rete di trasporto, entrambe eredità della tradizione e dell'organizzazione romane (Ward-Perkins, 1971). Molte autorevoli testimonianze ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] frammenti di stoffa di lana intessuti con motivi a piccoli scacchi intramezzati da fasce di larghe linee a zig-zag operate a rete, del tutto corrispondenti ai costumi di A. sui coevi vasi greci a figure rosse. A. a cavallo ornavano anche gli acroterî ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] preesistente divenne l'asse viario longitudinale e, con l'aggiunta di assi trasversali, si realizzò successivamente una rete stradale solo relativamente regolare. Con la serie di strade trasversali, perpendicolari al porto, nacque qui un nuovo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] , con il diffondersi del fenomeno delle sepolture in villa, con la cristianizzazione del territorio attuata mediante una rete di ecclesiae baptismales, il cui esito pienamente medievale produrrà il sistema pievano, di capillare diffusione della cura ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] dai signori feudali. Ma questo suo proposito rientra sempre nell'ottica generale, più volte citata, di ricostruire una rete di controllo per valorizzare l'intero Regno, inteso come patrimonio regio.
Nel 1237 Federico II ordina di trasferire a ...
Leggi Tutto
MANZONI, Piero
Sergio Cortesini
Nacque il 13 luglio 1933 a Soncino, presso Cremona, primogenito dei cinque figli di Egisto e di Valeria Meroni.
Il M., conseguita la maturità classica nel 1951, si iscrisse [...] con i nouveaux réalistes D. Spoerri, J. Tinguely e con G. Uecker. Ormai il M. era al centro di una rete di colleghi impegnati in una ricerca postinformale, che gli offriva scambi di informazioni e maggiore visibilità critica e di mercato.
Durante l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] sopprime gli elementi del fogliame fino al punto che le creature, invece di 'abitare' in essi, appaiono entro una rete di nastri intrecciati. Uno sviluppo parallelo è quello in cui gli stessi corpi degli animali degenerano in un intreccio.
La ...
Leggi Tutto
CARTAGINE
N. Duval
(gr. Καϱχηδών; lat. Carthago; arabo Qarṭājanna)
Città di origine punica dell'Africa settentrionale nell'od. Tunisia, posta su una penisola tra il lago di Tunisi e il mare Mediterraneo. [...] al Mus. de Carthage. La più importante, la citata Dermech I, è orientata e presenta cinque navate, una complessa rete di transenne e un recinto per l'altare ben conservato. Dei numerosi annessi rimangono un battistero monumentale con deambulatorio e ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] su incarico dello studioso dipinti e altri oggetti d'arte.
Nel frattempo l'H., oltre a stabilire una fitta rete di contatti con antiquari e privati funzionale alla propria collezione d'arte (in questi anni fortemente orientata verso la grafica ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] , figg. 182 s.), oggi introvabili. L'Ambrosiana conserva anche il più ingente fondo grafico del L. (circa 250 disegni, ora catalogati in rete da R.R. Coleman).
Ormai stabilmente attivo a Milano, l'8 sett. 1768 il L. si sposava in S. Lorenzo con una ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...