Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] tipo di alimentatore capace di fornire energia elettrica nell’intervallo tra l’interruzione della fornitura, da parte della rete, e l’entrata in funzione di un generatore ausiliario.
Zoologia
Insieme intraspecifico di individui connessi da relazioni ...
Leggi Tutto
La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] , accidentali o volontarie, del loro contenuto. Il primo aspetto ha acquisito grande importanza con la diffusione della rete internet e con la conseguente possibilità di far circolare con estrema semplicità le informazioni, rendendole allo stesso ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] sviluppo industriale e dell'interdipendenza delle comunicazioni, il traffico sul mare ha assunto tale importanza da costituire "la rete per tutti gli scambî mondiali e i nervi della vita nazionale e internazionale" (Groos).
Nelle condizioni moderne ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] previsto fino al 2020), che ridefinisce progressivamente nel tempo la zona centrale sostituendo parti edificate con un'ampia rete di parchi innervati sul territorio; e ancora il progetto vincente al concorso internazionale per il Downsview Park a ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] in complesso, difficoltose, nonostante i 2100 km di strade statali e i 6600 di ordinarie, e il miglioramento della rete ferroviaria (elettrificazione della Messina- Catania, 1958). Il commercio interno si è tuttavia molto accentuato, come pure quello ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] ad un livello sovranazionale (come quelli relativi all’ambiente, ai mercati finanziari, ad alcuni servizi pubblici a rete), altri attraverso una regolazione nazionale (come in ordine al servizio idrico integrato), altri attraverso una disciplina sub ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] o un codice moderno? un codice come tavola stabile o una articolazione flessibile di regole? un codice in quanto tale o una rete di principi comuni? – per capire se questa sia la via maestra per l’integrazione europea che non soffoca le identità ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] dottrina.
Ai fini così individuati, risultato dell’attività di un complesso sistema istituzionale costituito da una rete di apparati con poteri legislativi e di altri con poteri di indirizzo politico-amministrativo, corrispondono degli interessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] economici e sociali, cit., p. 5), liberata dalla soggezione al codice civile, avrebbe ordinato a sistema la fitta rete di relazioni economiche e sociali che inserivano l'individuo in una complessa dimensione giuridico-sociale.
La complessità rilevava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] , il punto che attrae particolarmente l’attenzione dei maestri è quello dei nessi tra le varie leges, che comporta una rete impressionante di riferimenti a passi paralleli o contrari, situati in altri luoghi dei libri. Come i teologi-canonisti, che ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...