Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] è avvalsa di istituti generali – dalla responsabilità civile, alle obbligazioni naturali, all’arricchimento senza causa – per costruire una rete di sostegno a tutela della parte debole. In fieri, peraltro, è la ricerca della tipologia di regole più ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] politiche attive per il lavoro».
Al livello regionale il sistema misto, basato sulla cooperazione pubblico-privato tra la rete dei Centri per l’impiego e gli operatori specializzati nei servizi specialistici per l’occupazione, ha avviato la stagione ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] chiedeva di partecipare come osservatore ai lavori degli ingegneri francesi, incaricati di prevenire uno sbarco anglo-olandese con una rete di moderne fortificazioni. Ma il D. evitò accuratamente di schierarsi tra i pretendenti al trono. La guerra di ...
Leggi Tutto
Novità nell’autotrasporto di cose per conto terzi
Alessandro Zampone
I commi da 247 a 251 dell’art. 1 della l. 23.12.2014, n.190 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale [...] il contratto col committente o comunque il vettore che, associato in cooperativa o aderente ad un consorzio o parte di una rete di imprese, sia obbligato ad eseguire la prestazione di trasporto in virtù del vincolo che lo lega al raggruppamento cui ...
Leggi Tutto
Mauro Bussani
Abstract
Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] strumenti in grado di ovviare all’alto costo di procedimenti del genere); o con le strette relazioni intercorrenti fra la rete delle agenzie, i soggetti valutati, le élites forensi (dove per élites si intendono quegli avvocati e studi legali che ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] conoscenze scientifiche e l’arte prescrivono in relazione alla sua natura»14. Il contemperamento sfocia nel mettere a disposizione une rete protettiva per i singoli che hanno subito la menomazione.
In altri termini, se il livello di salute non può ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] ruota attorno a tre nuclei fondamentali.
In primo luogo, l’art. 5 prevede a carico del professionista una fitta rete di obblighi informativi, che spaziano dalle caratteristiche di beni e servizi al prezzo totale, dalle modalità di pagamento e ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] per mezzo del contratto collettivo si articola, nel Testo unico sulla rappresentanza del 10.1.2014, in una complessa rete di procedure di raffreddamento, che sembra tendere ad un sistema istituzionale di governo del conflitto, in cui alle clausole ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] profferte di incentivi e promesse di impunità. Egli però non si fece persuadere dalle lusinghe della corte pontificia né cadde nella rete. Nel 1613 il nunzio a Venezia gettò la spugna: «io non vedo riuscibile d’indurlo da sé a domandare partito in ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] e ripubblicata dal Feenstra), nel 1517 il D. maturò la decisione di trasferirsi a Venezia. Qui poté appoggiarsi a una rete influente di parentele - gli Spandolini, i Degli Angeli - e di amicizie, stabilite in precedenza o annodate via via in virtù ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...