Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] recentemente costituito dall'Azienda autonoma della strada (A.A.S.S.), istituita per provvedere alla sistemazione organica della rete stradale nazionale, all'esecuzione cioè di opere, senza alcuna delega di facoltà o poteri di ordine pubblico, e ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] , sulla base della regolamentazione contenuta nel titolo X della legge. Al riguardo è prevista l'istituzione di un'adeguata rete di strutture di recupero sanitario e sociale dei drogati, affidata alle Regioni e coordinata dallo Stato.
Alle Regioni si ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] : diritto e diritti nella società transnazionale, Bologna 2000.
E-commerce. La direttiva 2000/31/CE e il quadro normativo della rete, a cura di A. Antonucci, Milano 2001.
P. Barcellona, Le passioni negate: globalismo e diritti umani, Troina 2001.
L ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] assai limitato, tutti gli altri Stati, siano essi federali o centralizzati, devono fare i conti con una complessa rete di istituzioni più o meno autonome e sono sottoposti alle costrizioni e alle difficoltà del "governo della frammentazione", per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] unioni di Stati e i loro dipendenti (v. cap. 7).
È però nel secondo dopoguerra, in un mondo unito da una rete di comunicazioni ogni giorno più fitta e sempre più interdipendente sotto i profili economico, strategico, ambientale e dei valori, che si ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] e per l’altro. Tra le circostanze da valutare dovrebbero essere incluse l’adeguata maturità del genitore, l’esistenza di una rete (familiare o di altro tipo) che sostenga la madre adolescente nello svolgimento dei suoi compiti e nella sua crescita ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] altrimenti infondati.
Ha suscitato eco mediatica Cass., 30.9.2014, n. 20589, segnalata dalla stampa non specialistica e in rete nel senso che avrebbe dichiarato inammissibile un ricorso soltanto perché prolisso.
In realtà non è così.
In primo luogo ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] meglio con cinque corpi. I partiti politici daranno tutta la loro opera per rafforzare l’autorità del CLN nel paese, ma la rete dell’amministrazione non va confusa con quella dei partiti. Il CLN deve stabilire fin d’ora, e sviluppare non appena si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] antichissima abitudine dei giuristi), con rinvii reciproci e dinamiche culturali che travalicano i confini nazionali e costruiscono una rete complessa di politiche del diritto.
La cultura giuridica italiana di fronte al codice
Il Code civil del 1804 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] , dove trovò un gruppo di altri esuli (R. Conforti, G. Pisanelli, V. Lanza tra gli altri), si rivelò provvidenziale la rete di conoscenze che aveva coltivato negli anni precedenti. Vero è che presto alcune di queste amicizie vennero a mancare (e il M ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...