L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] e due teste di cavallo.
Cunicoli. - Nei siti tufacei dell'Etruria Centrale si osserva costantemente sotto l'abitato una folta rete di cunicoli che si devono ritenere solitamente destinati al drenaggio delle acque. Sono in genere alti m. 1,70, larghi ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] viaggiatori vittime di grassatori e di osti disonesti (Die Konstitutionen, 1996, III, 52, pp. 421-422; Dalena, 2003, p. 130), la rete viaria divenne più sicura se già nel 1206 Innocenzo III poteva scrivere al vescovo di Soisson che lungo le strade da ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza è che si tratti di terroristi, molto probabilmente legati alla rete di Al Qa'ida ("La base"), che fa capo a Osama Bin Laden, fautore della 'guerra santa' contro 'gli ebrei e i ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] -to-end), sia per le sole fasi a monte di questo (cd. downstream access, dove i prezzi di accesso alla rete di recapito dell’operatore nazionale sono regolati). Nel mercato postale i due tipi di concorrenza si sono rivelati mutualmente esclusivi ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] la Prima guerra mondiale sorsero così le autostrade e l’Italia fu tra i primi paesi a costruirne.
Lo sviluppo complessivo della rete stradale italiana, nel 2007 era di 487.700 km, di cui 6700 autostrade.
Teatro
Teatro di s. Forme di spettacolo messe ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e comunque non oltre il 30 aprile 2013; dopo tale data l’attività potrà essere svolta solo presso studi collegati in rete, a condizione che non vi lavorino anche professionisti non dipendenti o non convenzionati col SSN, e salvo deroga che può essere ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] medio abstulit) veniva pertanto connessa all'istituzione di una rete di magistrati, ai quali era deputato il compito di periferico, pro conservanda pace, veniva strutturata una rete di giustizieri provinciali, con competenze distrettuali, dando ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] articoli 14, 15 e 16 del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70 [oggi da coordinare con il cd. GDPR], che, sulla rete internet, cura la gestione dei contenuti di un sito in cui si possono riscontrare le condotte di cui al comma 2».
La rilevanza ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] e l’organizzazione dei diversi rami fluviali costituisce la rete idrografica, che permette di differenziare i bacini idrografici parziali . 1). Un aspetto particolarmente importante della rete idrografica riguarda il suo adattamento alla situazione ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] altre parole, ciò che rileva è la circostanza che gli scopi per i quali i dati sono diffusi e condivisi sulla rete dallo stesso utente risultano diversi da quelli che potrebbero legittimare l’acquisizione da parte del datore di lavoro. Da questo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...