Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] con l’Europa centro-orientale, e della realizzazione di ferrovie ad alta velocità, sia in direzione NS sia OE. Nel 2006 la rete ferroviaria misurava 38.206 km, di cui 19.857 elettrificati; quella stradale si attestava sui 231.480 km, di cui 12.363 ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] l’affermazione e la promozione della presenza delle donne in politica e nei luoghi decisionali, nel 2010 ha fondato l'associazione Rete per la parità, di cui è presidente, che promuove iniziative per rendere effettiva la parità in Italia. Nel 2021 è ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] a Ravenna, a Marzabotto, a Pracchia, alla Futa, a Castel S. Pietro e Imola. La provincia ha essa stessa una rete di moderni torpedoni. Finalmente Bologna è legata da una linea aerea direttamente con Roma. E una potente stazione radio fu recentemente ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] . La stessa situazione si viene a creare con il software, con i domain names, con le opere musicali diffuse sulla rete, con i filmati, con le creazioni pubblicitarie, con tutto ciò che, esistendo indipendentemente da un corpus mechanicum, entra nel ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] fine di conseguire i benefici socioeconomici, come definiti dal reg. UE del 22.9.2010, n. 913, in ordine alla rete ferroviaria europea per un trasporto merci competitivo. Le più rilevanti azioni da assumere a livello normativo indicate nel Piano sono ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] al citato regolamento si pone anche la proposta di reg. COM 2013(296), in materia di servizi portuali nei porti della rete TENT, la quale, nel delineare il quadro normativo per l’accesso al mercato dei servizi portuali e la trasparenza finanziaria ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] infatti, si è osservato che «la posta elettronica utilizza la rete telefonica e la rete cellulare delle bande di frequenza, ma non il telefono …» di messaggi tra due persone attraverso il computer e la rete internet (Cass. pen., 7.6.2012, n. 24670 ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] , peraltro ancora contraddittorio, di un potere centrale, dotato di propri collaboratori amministrativi al centro e di una rete di propri emissari in periferia. Esemplare fu sotto questo profilo il caso della Francia, Paese nel quale, specialmente ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di radionavigazione iperbolica come l’OMEGA, il LORAN-C, il DECCA, principalmente come ausilio alla n. inerziale, e/o la rete di radiofari ADF (automatic direction finding).
Fra i sistemi a medio raggio, il sistema più utilizzato è quello che vede ...
Leggi Tutto
Sigla di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ente di ricerca non strumentale, vale a dire dotato di completa autonomia amministrativa e gestionale, istituito con d. legisl. 381/29 settembre [...] dei fenomeni geofisici, vulcanici e geochimici; svolge funzioni di sorveglianza sismica e vulcanica del territorio nazionale e di coordinamento delle reti sismiche regionali e locali; provvede alla gestione della rete sismica nazionale integrata. ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...