NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] ancora circoscritti, anche se appariscenti, del patrimonio ambientale (come nel caso dei parchi e delle riserve naturali, la cui rete si estende ormai per circa mezzo miliardo di ha in tutte le regioni biogeografiche e geopolitiche: Brown e altri ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] alla City e al porto. La Outer London, sorta prevalentemente nel 20° secolo in concomitanza con lo sviluppo della rete ferroviaria, stradale e sotterranea, costituisce una cinta non così densamente popolata come la parte centrale; i quartieri hanno ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] energetiche e consente sgravi consistenti alla bilancia commerciale.
La D. possiede 780 km di autostrade, collegate all'imponente rete tedesca non solo attraverso lo Jylland, ma anche con i traghetti del Baltico; il movimento turistico conta circa 1 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] Lawrence e il parco dei divertimenti nel bosco de La Ronde, il tutto collegato alla città con un'articolata rete di infrastrutture (autostrade, viadotti, metrò, minirail, tranvia aerea). In questo vasto territorio, progettato e urbanizzato solo per l ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] crisi economica intorno alla metà degli anni Ottanta, ha trasferito al settore privato la maggior parte delle imprese.
La rete ferroviaria (1104 km) è l'elemento portante del sistema delle infrastrutture di trasporto, che si avvalgono anche di 30 ...
Leggi Tutto
È il più antico e celebrato manuale di economia politica dell'India antica (letteralmente "Trattato sull'utile"). Il testo, in sanscrito, è attribuito dalla tradizione indigena a Kauṭilya (''Il Tortuoso''), [...] nomina dei ministri e dei consiglieri, l'organizzazione di un efficiente servizio diplomatico e di una capillare e fidata rete di spionaggio, la perfetta sistemazione delle strutture economiche pubbliche, la gestione dei monopoli dello stato e delle ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] cresce infatti d'importanza nei vari paesi industrializzati la rete di rapporti che si crea tra i dirigenti professionisti, per le implicazioni sociali dell'attività economica e la rete dei rapporti tra impresa e società. Di conseguenza, i ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] dell'assetto urbanistico della nuova capitale, della bonifica dell'Agro pontino e di diverse questioni connesse allo sviluppo della rete ferroviaria italiana. Partecipò con perizie e relazioni tecniche ai lavori per il traforo del San Gottardo e del ...
Leggi Tutto
LANZONI, Primo
Gabriele Zanetto
Nacque a San Vito, oggi frazione di Casalbuttano e Uniti, presso Cremona, l'8 nov. 1862 da Giovanni e Carolina Guindani.
Dopo gli studi seguiti a Cremona, si iscrisse [...] riprova di tale integrazione, giunse nel 1896 l'incarico - da parte della Società italiana per le strade ferrate meridionali esercente la rete adriatica - di compiere, con il delegato G. Fries, un viaggio di tre mesi in Egitto e in India, allo scopo ...
Leggi Tutto
BRANCA
Valerio Castronovo
Imprenditori milanesi nel settore liquoristico. Figli di Bernardino e di Carolina Erba, Giuseppe (m. a Genova il 17 genn. 1888), Luigi (m. a Milano il 18 giugno 1886) e Stefano [...] ormai consolidatasi anche all'estero, con lo sviluppo delle due filiali di Chiasso e di Nizza e l'avvio di una fitta rete di concessionari. Alla sua iniziativa si dovette pure la Memoria dei fabbricanti e commercianti di liquori di Milano... (s.l. né ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...