Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] al di sopra o al di sotto delle capacità, come si verifica nella produzione di energia elettrica, nella rete telefonica, o nel sistema dei trasporti ferroviari. In queste situazioni l'imposizione di pagamenti differenti nei periodi di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] italiani e stranieri: le carte Loria, conservate all’Archivio di Stato di Torino, sono testimonianza di questa straordinaria rete di rapporti.
La fortuna di Loria
Coniugando l’economia con una più ampia analisi sociale e storica, Loria rappresentò ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] in altre regioni dell'Italia del Nord, in particolare a Milano, suggerirono al F. la creazione di una rete commerciale propria dell'azienda, saltando i grossisti e vendendo direttamente il prodotto ai negozianti, secondo le tecniche della "tentata ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] , una delle compagnie ferroviarie sovvenzionate dallo Stato, che dal 1865 si occupava dell'esercizio e del completamento di una vasta rete ferroviaria tra l'Italia centrale, la Liguria e Napoli. Quando il D. ne assunse la direzione., nel 1868, la ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giuseppe
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 5 ag. 1524 da Giovanni e da Chiara Cenami. Ancor giovanissimo, partecipò al cenacolo costituito intorno a Francesco Robortello, chiamato nel 1539 [...] spagnolo, la compagnia dei Bernardini e dei Guinigi finì per fallire.
La proporzione del fallimento, che coinvolse l'intera rete commerciale della compagnia, fu di tale entità che la Corte dei mercanti dovette intervenire più volte onde evitare il ...
Leggi Tutto
Lorenzo Casaburi
Bangladesh: dietro le fabbriche della morte
Il settore tessile in Bangladesh costituisce un’enorme opportunità di sviluppo economico e di riduzione della povertà. Ma le misere condizioni [...] crollo di Savar, molte imprese, inclusa l’italiana Benetton, hanno ammesso che, a causa dell’intricata rete di subfornitori nella filiera produttiva, è di fatto difficilissimo monitorare dove esattamente avvenga la produzione. Paradossalmente, il ...
Leggi Tutto
Imposta indiretta sui consumi che colpisce la circolazione dei beni da uno Stato all’altro ( d. esterno) o anche, in passato, da un Comune all’altro ( d. interno).
D. esterno
I d. esterni, detti anche [...] ripresa del protezionismo andò sempre più generalizzandosi, pur rimanendo contenuta entro limiti moderati e temperata da una fitta rete di trattati di commercio, dalla concessione in molti casi di esenzioni, importazioni ed esportazioni temporanee e ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] del fascio si ottiene infatti come loro combinazione lineare λf + μg = 0. Analogamente, si parlerà di curve-b. di un fascio, di una rete ecc. I punti comuni a tutte le curve di un fascio si chiamano punti-b. del fascio stesso. b) Si dirà che gli ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] L'impianto più grande è stato realizzato dall'ENEL in Italia, in provincia di Salerno, a Serre, in grado di erogare sulla rete elettrica nazionale una potenza di 3,3 MW. I programmi in questo settore hanno già contribuito alla nascita di un'industria ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] funzione, per un totale di 4250 km. Nel 1959 è stata inaugurata la linea Puerto Cabello-Barquisimeto, di 173 km.
La rete stradale attuale, arricchita di moderne e ampie autostrade, è di 24.923 km. L'aviazione civile registra per il 1959 un movimento ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...