Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] adottata in sede politico-parlamentare, ad esempio quella di finanziare la costruzione di un ponte o di una rete ferroviaria) che dal bilancio pubblico vanno 'verso il sistema politico-economico', vi sono anche effetti automatici assai rilevanti ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] operano in Borsa. Nell'arco di 10-15 anni, però, con la maturazione di una classe di gestori del credito migliore, una rete di sicurezza sociale dovrebbe essere estesa a tutta la Cina e affidata a fondi pensione di tipo americano, la cui redditività ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di comunicazione e di esposizione. Il panorama attuale si presenta, quindi, molto diversificato e dinamico con una rete distributiva e produttiva molto flessibile e una serie di aziende che hanno fatto emergere molti giovani talenti.
repertorio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] − cui la legge attribuisce identità e poteri. È questa una concezione che esalta la centralità della società civile intesa come rete di rapporti sociali all’interno della quale si colloca la stessa autorità politica ossia l’autorità di governo. Molta ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] la restrizione che la soluzione debba essere intera; la restrizione sarà soddisfatta automaticamente.
Problemi di rete. - Le correnti elettriche tendono a 'scegliere' determinati percorsi attraversando sistemi connessi di conduttori, resistenze ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] . Al di là delle strutture ufficiali e dei rapporti formali enfatizzati dal taylorismo, esiste in azienda una fitta rete di rapporti informali di fondamentale importanza. Se questi rapporti sono collaborativi danno luogo a un'atmosfera che favorisce ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di informazioni riservate. Il loro fine è più tecnologico e in certi casi etico (garantire la libertà di uso della rete), spesso una sfida e il desiderio di comprovare le proprie capacità con i sistemi di sicurezza del sistema oggetto di attacco ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] di m3/anno. Questo dato evidenzia l'alto valore delle dispersioni (27% dell'acqua addotta), concentrate soprattutto nella rete di distribuzione. Le dispersioni sono più elevate nel Sud dell'Italia, paradossalmente proprio nelle regioni più povere di ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] interdipendenze strutturali si sono limitate all'impiego del 'modello base'.
Con questa versione del modello (statico perché considera la rete delle interdipendenze che si producono tra le parti del sistema in un solo punto nel tempo, e aperto perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] al 1939, e sarà il luogo di aggregazione di tutta l’economia agraria italiana. Dall’INEA e dalla sua rete di osservatori regionali, sono nate opere come: Le indagini sulla Piccola proprietà coltivatrice formatasi nel dopoguerra (1938), Le monografie ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...