Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] espressione delle esigenze di chi organizza attività produttive o di svago e finisce per connotare la città come una rete di gruppi che diventano istituzioni in opposizione alla nobiltà e spesso anche alla Chiesa. Nobiltà e Chiesa – proprietari della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] (libri di ricordanze, trattati di mercatura o teologici, sermoni), la ricchezza vale, quindi, solo perché è inserita in una rete di relazioni e di scambi materiali e sociali tra gente ricca, ed è pubblicamente riconosciuta come onorevole. Le qualità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] dichiaratamente neoclassica che poco o nulla hanno a che fare con l’economia italiana, ma si inseriscono in una rete internazionale di contributi in cui specificità di carattere nazionale tendono del tutto a scomparire a livello teorico, anche se ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] parte almeno del proprio prodotto. Si ha così un’alternanza logica tra una fase di produzione e una fase di scambi; la rete di scambi che collega le diverse imprese e i diversi settori dell’economia opera in modo che il sistema economico continui a ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Nel contempo, consapevole dei gravi problemi sociali esistenti in Italia, guardò sempre positivamente al tentativo di creare una rete di welfare, ma prese atto degli effetti negativi della sua realizzazione sul bilancio pubblico – col restringere gli ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] dalla presenza di filiere produttive dove ai rapporti di contiguità fisica tra le imprese si sostituiscono i rapporti di rete e una crescente interazione tra imprese produttive, centri di ricerca e della conoscenza e attività di servizio della ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] , le cui caratteristiche distintive dipendono dalla diversa collocazione di una parte rispetto a un'altra all'interno di una rete di interdipendenze.È stato sostenuto che a tali livelli di generalità le indagini storiche e sociologiche sono assai ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] prevede la generalizzazione e la ramificazione dei sistemi metropolitani fino a interessare l'intero globo terracqueo con una rete articolata di insediamenti (ecumenopolis). La forma ideale di sviluppo urbano, secondo la teoria echistica, è quella di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] del decennio precedente, e continua a dibattersi in annosi problemi come la ristrettezza del mercato interno, una rete di infrastrutture insufficienti, una scarsa distribuzione oltre i confini, un inadeguato apporto governativo. Accanto agli autori ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] dei singoli sono plasmate dalle norme e dagli usi che la reciproca dipendenza e la divisione del lavoro sviluppano, da "una rete di vincoli che a poco a poco si tesse da sola e fa della solidarietà organica qualcosa di permanente" (v. Durkheim ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...