(nederl. Holland) Denominazione che si applica propriamente alla parte settentrionale dei Paesi Bassi, culla storica e nucleo economico vitale dello Stato; in Italia si usa comunemente per designare il [...] forma di penisola, fra il Mare del Nord e l’IJssel Meer, con i due polder occidentali, intersecati e delimitati da una fitta rete di canali e di vie fluviali, e le isole di Texel, Vlieland e Terschelling. Gran parte del territorio è sotto il livello ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (3702 km2 con 1.628.000 ab. nel 2008), con capitale Panaji. Esteso lungo la costa occidentale del Deccan, ai piedi dei Ghati Occidentali, è bagnato per ca. 105 km dall’Oceano Indiano; [...] , mogano e bambù. Il porto principale è Mormugão, dove termina una ferrovia che, risaliti i Ghati, si congiunge alla rete ferroviaria indiana.
L’antica città di Goa era centro commerciale e culturale assai importante dell’impero indù dei Kadamba (2 ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] semplici. La marea alle sizigie vi oscilla tra i 25 e 35 centimetri.
Valletta è collegata a un'estesa rete telegrafica per le sue relazioni con il vicino Oriente; vi funziona altresì una stazione radiotelegrafica.
Oltre che residenza del governatore ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] l'industria dei giocattoli, la prima sorta in Italia.
La provincia è dotata di una rete stradale ordinaria di km. 2903, e di una rete ferroviaria di km. 171. In sostituzione delle vecchie tramvie provinciali sono stati istituiti servizî con automezzi ...
Leggi Tutto
WINDHOEK (A. T., 118-119)
Enrico Monaldini
Capoluogo dell'Africa del Sud-Ovest, già possedimento germanico; dopo la guerra mondiale, mandato affidato alla Unione Sudafricana. Windhoek, che è situata [...] posizione geografica, situata come è al centro del vasto mandato; vi fa capo una ferrovia che la congiunge con Swakopmund, sulla Baia della Balena; questa ferrovia da Windhoek, volgendo verso Sud, si unisce alla grande rete dell'Unione Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo Guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] di quegli stati dell’Europa centro-orientale schierati ora al fianco degli Usa e progressivamente integrati nella rete d’interdipendenze euro-atlantiche. Ed è diventata, per gli Stati Uniti e l’Occidente, interlocutore vieppiù imbarazzante ...
Leggi Tutto
Surat
Città dell’Unione Indiana, nello Stato federato del Gujarat. Fondata nel 12° secolo dai parsi, assunse il nome di Suryapur alla fine del 15° sec.; occupata dai Mughal nel 1573, divenne fiorente [...] sulla costa occidentale, di Bombay. Una ripresa si ebbe nella seconda metà del 19° sec. grazie alla creazione di una rete ferroviaria che favorì il rilancio della manifattura tessile e dell’oreficeria. In seguito S. conservò un ruolo di rilievo come ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] capi nel 2005), malgrado qualche recente segnale di ripresa, interessante anche ai fini di un recupero turistico e culturale della rete dei tratturi. Tra le modeste risorse minerarie va segnalato il metano (Teramano e Vastese), la cui scoperta, con l ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] media e alta valle), il bacino del Niger e la rete idrografica dello Zaire; a esse si affiancano le conche lacustri si riscontra sia nella lunghezza, sia nella struttura della rete. Al suo potenziamento sono stati però destinati investimenti cospicui ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...