Com’è cambiato il giornalismo grazie al crowdsourcing? Molto, visto che il campo di indagine dell’informazione si è allargato grazie alla possibilità di chiedere aiuto all’utente nella raccolta di notizie. [...] Sono loro, gli utenti della Rete, a rapprese ...
Leggi Tutto
Sul Web si vive una sorta di eterno presente che determina anche problemi di natura storico-documentaristica: i siti cambiano o possono scomparire. Radicalmente. E a quel punto non esiste più nulla in [...] Rete che li riguardi o delle notizie che hanno pu ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...