LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] l'influsso degli ideali costituzionali che lo animavano. Restaurati i Borbone nel Regno, forse fu proprio l'appartenenza alla rete settaria che a 20 anni gli consentì di diventare capo divisione nell'intendenza generale dell'Aquila e di ottenere con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] infrastrutture di comunicazione, il Belgio è da sempre tra i paesi meglio organizzati del mondo, con una densa ed efficiente rete ferroviaria e idroviaria. Il porto di Anversa, il cui sviluppo è stato oggetto di particolare attenzione e di un piano ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Vena p. (o semplicemente p.), collettore venoso che convoglia al fegato la maggior parte del sangue refluente dall’apparato digerente e dalla milza. Si tratta di un tronco venoso assai [...] del segnale, le reti due p., quelle reti cioè che hanno una p. di ingresso e una di uscita (➔ rete).
In elettronica, p. logica, circuito logico (➔ logici, circuiti) che realizza le operazioni logiche elementari (AND, OR ecc.).
Nelle apparecchiature ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] di varie industrie (filatura e tessitura del cotone, conciaria, cementificio, saponificio, calzaturificio e molitura del grano). Buona la rete di comunicazioni aeree, stradali e ferroviari.
Incerto e non ancora esplorato è il più antico sito di A ...
Leggi Tutto
VITTORINO (M. Piavonius Victorinus)
Gastone M. Bersanetti
Penultimo usurpatore nella Gallia nel periodo dell'anarchia militare. Secondo la Storia Augusta sarebbe stato correggente di Postumo, ma la notizia [...] a Cularo nella Narbonese. Sul governo di V. sappiamo ben poco: l'epigrafia ci attesta la sua cura per la rete stradale; la numismatica ci offre interessanti documenti negli aurei coniati in onore di 13 legioni, ma l'interpretazione di queste monete ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] buona educazione storica, linguistica e letteraria, oltre che giuridica, come suggerisce, accanto alla attività diplomatica ufficiale, la rete di relazioni culturali che il D. seppe mantenere nelle varie sedi diplomatiche, specie a Vienna.
Il primo ...
Leggi Tutto
Ferdinando I d'Aragona
Ferdinando I d’Aragona
Re di Napoli (n. 1431-m. 1494). Figlio naturale di Alfonso V re d’Aragona, alla morte del padre (1458) il trono di Napoli, che questi gli aveva assegnato, [...] impulso rinnovatore alle arti e alla vita culturale, soprattutto riaprendo l’università (1465); riuscì a tessere una fitta rete di alleanze per preservare l’equilibrio della pace di Lodi. Ma il coinvolgimento nella guerra di Ferrara (1482) danneggiò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] mm annui nel Highveld a meno di 500 mm nel Lowveld.
La rete idrografica è formata da brevi corsi d’acqua (il più notevole e viene acquistato il 90% delle importazioni.
Lo S. presenta una rete stradale (3594 km nel 2002, di cui 1/3 ca. asfaltati) ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] per il 2017 è previsto l'inizio dei lavori per la variante nel tratto B. centrale-B. Torre a mare. La rete stradale è stata potenziata e modernizzata, con le autostrade per Napoli, Bologna e Taranto, oltre alla tangenziale periurbana. Attivo anche l ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una rete intricata di catene, con diverse direzioni. Nella zona in cui queste catene si riuniscono si eleva il monte Beluha (4506 m ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...