PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] operaia e comunista della sua famiglia e per quel tramite, fin dal 1940 entrò in contatto con alcuni membri della rete comunista, cui avrebbe inviato di lì a poco uno scritto per la stampa clandestina. Argomento, l’importanza di quella «emancipazione ...
Leggi Tutto
(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una [...] petroliferi. Centro commerciale dell’alta Mesopotamia, favorito dalla ferrovia che collega Bassora e Baghdad con la rete ferroviaria turca, ha notevolmente sviluppato il settore industriale: conta una raffineria, cementifici, stabilimenti tessili e ...
Leggi Tutto
Ingegnere e uomo politico, nato a Casale Monferrato il 20 agosto 1854, morto a Torino il 4 novembre 1936. Studiò a Bologna con A. Pacinotti e A. Righi, poi a Torino, dove sì laureò (1877) e fu per qualche [...] in seguito capo servizio del movimento e traffico presso la Società delle strade ferrate della rete mediterranea e direttore generale (1902) delle strade ferrate della rete sicula, fu nel 1905, in qualità di direttore generale, chiamato a dirigere e ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] , specialmente dopo la Seconda guerra mondiale (che causò gravi distruzioni alla città), i quartieri moderni, caratterizzati da una rete viaria regolare. L’espansione più recente si è realizzata in direzione N, verso il nodo autostradale, e in ...
Leggi Tutto
diula (o dyula, dioula, juula)
diula
(o dyula, dioula, juula) Popolazione di lingua mande diffusa nel Nord della Costa d’Avorio, Burkina Faso, Guinea, Mali. Sulla scia dell’espansione politica e della [...] il nome significa «mercante» in lingua malinke), a partire dalla grande città-mercato di Djenné, costituirono a partire dal 14° sec. una vasta rete di comunità mercantili, veicoli di diffusione dell’islam e di creazione di Stati. D. era Samori Touré. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] i fondali della laguna viva (la parte dove intenso è l’effetto della marea, contrapposta alla laguna morta), costruendo la rete dei canali utilizzati per la navigazione interna a causa della loro maggiore profondità rispetto ai 50 cm del valore medio ...
Leggi Tutto
Termine con cui si indica il vasto movimento di protesta sviluppatosi in Ucraina nel novembre 2013 a seguito della decisione del presidente in carica V. Janukovič di non sottoscrivere il trattato di associazione [...] proteste, protrattesi per oltre tre mesi e concentratesi nella piazza Maidan di Kiev (da cui l’hashtag utilizzato in rete che ha dato nome al movimento), hanno portato alla deposizione nel febbraio 2014 del presidente Janukovič, sostituito ad interim ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: Gli Anglosassoni
Richard Hodges
Gli anglosassoni
Con il termine Anglosassoni vengono definiti i popoli che occuparono la [...] della civiltà romana proprio del IV secolo, vi fu una continuità di occupazione e d’uso, sia pure in misura minore, della rete stradale, delle città e delle ville almeno fino al V secolo, mentre l’abbandono della provincia da parte dei Romani attirò ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] eseguire un prefissato insieme di operazioni di un processo produttivo. La s. di lavoro è integrata in una linea o in una rete di produzione mediante un sistema di trasporto e movimentazione dei materiali; ciascuna s. di lavoro è sede di una fase di ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] la foce del fiume Yodo, che, suddividendosi in numerosi bracci collegati fra loro da canali, forma all’interno dell’abitato una rete di vie d’acqua, molto importanti soprattutto in passato, per lo sviluppo del commercio urbano. O. forma, con le città ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...