LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] duca di Milano. A questo fine lo Sforza, oltre che all'uso della forza, faceva ricorso alla fine tessitura di una rete di rapporti con città e feudatari. Così Piacenza, dopo un breve intermezzo di governo veneziano, divenne il punto di partenza del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Nacque a Bologna il 25 febbraio 1812 da Ercole, professore di pittura storica all’Accademia di belle arti, e da Clementina Bonazzoli.
Sebbene avesse ricevuto un’educazione [...] egli ebbe la guida. In tale veste, ormai costretto alla clandestinità, si adoperò molto per estendere la rete dell’organizzazione cospirativa mazziniana e per rintuzzare la propaganda dei cosiddetti ‘fusionisti’, quei democratici che specie dopo il ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni
D. M. Bueno de Mesquita
"Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian Galeazzo Visconti [...] a passare gli Appennini, si ritirò infine in Umbria. Il C. aveva a sua disposizione una piccola ma efficiente rete di comunicazioni, formata da agenti residenti a Perugia, Siena e Lucca, i quali utilizzavano "cavallari" per mettersi in contatto ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] dell'istruzione e l'esecuzione di opere di pubblica utilità, volte al risanamento dei quartieri popolari, all'estensione della rete fognaria, e simili. In materia fiscale si voleva trasformare l'imposta di famiglia da proporzionale in progressiva e ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] come, d'altra parte, alcuni familiari, cui raccomandava di scrivere alternativamente ogni settimana.
Nonostante l'immensa rete di relazioni intrattenute, la vita quotidiana del cronista fiorentino non era aliena da preoccupazioni finanziarie, ed il ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] , C. Fromond, T. Perelli, A. M. Vannucchi, G. A. Gatti, S. M. Fabbrucci, C. A. Guadagni, A. Cocchi). Ad allargare la rete delle sue relazioni contribuì il soggiorno a Pisa, a partire dal 1751,di A. Lomellini. Attraverso di lui riuscì a entrare in ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] più difficile soluzione attaccando i Colonna, famiglia del suo predecessore Martino V che dominava il Lazio grazie anche ad un'ampia rete di alleanze. All'elezione di E. IV seguì un assalto a Castel Sant'Angelo che venne represso con decisione. Quasi ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] , se i "Turchi" l'assalissero, con l'aiuto moresco la conquisterebbero. Tanto più che si era costituita una più ampia rete di scambi di predicatori, di aiuti militari, di spostamenti di uomini fra le montagne spagnole ed i territori "turchi" tale da ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] , dei Thiene, dei Trissino, nei palazzi vicentini delle quali erano spesso tenute le riunioni evangeliche. Una salda rete di protezioni consentiva in tal senso al movimento riformato di agire pressoché indisturbato e talvolta anche allo scoperto. L ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] Europa.
I Piccamiglio furono in effetti assai pronti ad approfittare delle occasioni di arricchimento offerte dall’espansione della rete commerciale genovese e se nel 1174 li troviamo già presenti a Costantinopoli, nel XIII secolo, pur continuando a ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...