GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] lo scenario politico internazionale si fece man mano più ostile a Teodorico, che vide in pochi mesi sgretolarsi la rete di alleanze politico-matrimoniali con diverse stirpi sovrane.
G., probabilmente tra i suoi provvedimenti databili al tardo 525 e ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] a Ravenna. Il 25 sett. 1860 G. Garibaldi affidò poi alla società Adami-Lemmi la costruzione di tutta la rete del Mezzogiorno continentale e della Sicilia, suscitando la preoccupata reazione dei moderati piemontesi, che con una nuova convenzione dell ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] nelle discutibili attività del Van de Werve, che, avvalendosi dell'appoggio delle autorità civili e attraverso una rete di confidenti, raccoglieva testimonianze sui presunti abusi del clero tollerati dall'arcivescovo e sugli "abecedari giansenisti ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] prediale. Dal 1826 venne poi dato inizio ad una serie di opere pubbliche di notevole entità, dall'estensione della rete stradale ad opere di restauro dei più importanti monumenti fiorentini, ai ponti sospesi sull'Arno in Firenze, alla costruzione ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] 24-26 luglio 1917 emersero notevoli contrasti sul sistema di sbarramento da adottare per il canale d'Otranto (fisso con una rete sostenuta da boe e munita di torpedini, per gli Italo-Francesi; mobile con drifters e siluranti, per i Britannici); il ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] sulla vita politica del capoluogo umbro permise al F. di dominare le competizioni elettorali, grazie anche ad una fitta rete di rapporti clientelari, volti al sostegno delle posizioni degli agrari e dei conservatori. In questo senso i suoi successi ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] ). In pratica, schierato a sinistra, il G. intervenne esclusivamente su argomenti legati al Veneto, in particolare sullo sviluppo della rete ferroviaria. Il 22 dic. 1881, "per motivi di famiglia", ma in realtà per le difficoltà economiche, si dimise ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] la partecipazione di Franco Fortini e Carlo Levi).
Anche attraverso questi convegni, Panzieri riuscì a creare una rete di intellettuali che, semplificando, si potrebbero definire «marxisti critici» o appartenenti alla tradizione del «socialismo di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] Nel secondo semestre del 1845 aveva già raggiunto una tiratura media di 3000 copie e nel 1846, grazie a una attiva rete di diffusori, giungeva in almeno 120 località dello Stato e poteva contare su circa 5000 lettori abituali. Oltre che nelle scuole ...
Leggi Tutto
CASATI, Carlo
Agostino Borromeo
Figlio di Alfonso di Carlo Emanuele e di Livia Melzi di Trenno, nacque forse a Milano intorno all'anno 1652. Non si hanno notizie sulla sua vita prima del 1675: in quell'anno [...] stata coronata da vistosi successi, un intenso lavorio diplomatico, agevolato dalla conoscenza della situazione locale e dalla fitta rete di aderenze che aveva saputo tessere, gli consentiva di dimostrare che la Corona cattolica era ancora in grado ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...