BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] polizia, il B. riprese l'attività cospirativa frequentando soprattutto Emesto Rossi, insieme con il quale cominciò a tessere la rete organizzativa di un nuovo movimento che fu poi Giustizia e Libertà.
Il 1929 fu un anno particolarmente intenso nell ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] ad Aigues-Mortes, si occuparono delle saline regie. Mediante la partecipazione alla vita politica del Regno intrecciarono una fitta rete di relazioni con i signori dell'Artois, delle Fiandre, del Bourbon e dell'Alvernia. Nel 1294 fu loro affidata ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] e marzo e poi a metà maggio 1851. In seguito, stabilitosi a Genova, dove poteva contare sull’aiuto di una vasta rete di patrioti radicali fra i quali, in particolare, Domenico Pozzi, emigrato all’indomani della rivolta di Rimini del settembre 1845 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] di lavori pubblici, soprattutto per migliorare la ricettività dei porti, per dare al paese una prima, anche se modesta, rete stradale e per collegare Mogadiscio all'Italia con una potente stazione radiotelegrafica. Non affrontò invece il problema dei ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] , all'età di 74 anni, il L. fu catapultato nei moti del febbraio, quantunque estraneo alle massime rivoluzionarie e alla fitta rete di legami fra i comitati locali e quello parigino. Malgrado l'età, la cattiva salute e la sua riluttanza, fu nominato ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] quasi vent'anni di operosità accademica, didattica e scientifica, durante i quali il M. seppe stabilire una rete di vastissime relazioni scientifiche di rango internazionale e mettere in atto assidue attività di scuola. Eletto alla direzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1410 da Nicolò di Pietro da S. Polo e Caterina Da Mula di Antonio. Presentato nel 1428 al sorteggio per l'ammissione anticipata al Maggior [...] G. Battista Zen, che nel 1471 era stata condannata a perpetuo confino a Capodistria dopo la scoperta di un'efficientissima rete spionistica da lei organizzata tra senatori e altri uomini politici, al fine di trasmettere a Roma tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] infatti, nell'intento di consolidare il proprio potere all'interno e all'esterno della città di Parma, andava tessendo una rete di alleanze con i tradizionali nemici di Azzo: Bologna, Mantova, Verona, e i cosiddetti "estrinseci" di Modena e Reggio ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] lettere di Giuseppe Toniolo (professore nell'università di Pisa) è possibile vedere come il C. fosse un elemento importante nella rete di presenza civile dei cattolici toscani in quel torno di anni. Seguendo in ciò la via di tanti altri esponenti del ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] del Commissariato; istituiti uffici di zona nella stazioni di Torino, Milano, Udine, Bologna, Napoli; aggiunti, in una vasta rete, comitati mandamentali ai segretariati di emigrazione; ci si occupò anche in modo particolare dei respinti dai porti d ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...