CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] dell'Impero e degli Spagnoli sul principato e offrì il pretesto al rinnovo delle accuse a proposito della zecca.
Una rete intricata di aspirazioni e di interessi si strinse intorno a Correggio solleticando gli appetiti dei duchi di Guastalla, di ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] come per la realizzazione dell'impianto idroelettrico municipale di Chiomonte, per la municipalizzazione ed estensione dell'acquedotto e della rete tranviaria, per i progetti di sostegno all'industria locale e per la costruzione di case popolari, la ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] la realizzazione della Padova-Treviso, e Padova-Monselice-Mantova, la nuova strada del Santo, la sistemazione generale della rete di strade statali, lo sviluppo industriale della Bassa Padovana (p. 10).
Al Senato partecipò in modo particolare all ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Bartolomeo
Franca Ragone
Quarto dei figli maschi di Francesco di Lazzaro, nacque forse dal matrimonio con Filippa di Arbore Serpenti, all'inizio degli anni Settanta del XIV secolo.
Della sua [...] aprile il G. ebbe, con il fratello Paolo, la tutela dei figli di Lazzaro; i due si mossero guardando alla rete di relazioni in cui la famiglia risultava inserita ormai per una pluriennale consuetudine, promossa in particolare dal padre Francesco. In ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] di partecipare in forma solenne ai suoi funerali.
Insieme con il fratello Pierluigi, il F. seppe anche incrementare e coltivare la rete di rapporti e di alleanze che la famiglia aveva ormai acquisito a metà del XV secolo e attraverso la quale egli ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] di Mentana.
Fu questa l'ultima campagna militare alla quale ebbe modo di partecipare. I gloriosi trascorsi patriottici e la rete di relazioni che attraverso di essi si era costruito fecero del G., negli anni successivi, un costante punto di ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] , un sacerdote conosciuto in montagna, si diressero a Milano ed entrarono in contatto con don P. Liggeri, della rete di soccorso patrocinata dall'arcivescovo del capoluogo lombardo, il cardinale I. Schuster.
Partirono dunque alla volta della Svizzera ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] , pochi mesi dopo l'avvento della Sinistra al potere, fu fatto senatore. Era da tempo collegato alla Sinistra da una fitta rete di rapporti d'amicizia con uomini come G. Nicotera, G. Tamajo, G. Asproni, da lui spesso invitati a trascorrere periodi di ...
Leggi Tutto
PEDICINI, Carlo Maria
Claudio Canonici
PEDICINI, Carlo Maria. – Nacque a Benevento il 2 novembre 1769 dal marchese Domizio e da Beatrice Vulcano. Era stata la condizione di Benevento, enclave pontificia [...] di S. Romana Chiesa e sommista, fu abate commendatario di S. Lorenzo in Damaso; partecipò a tutta la fitta rete di patronage che all’interno della Roma ottocentesca caratterizzava il potere cardinalizio.
Pedicini morì a Roma il 19 novembre 1843 e ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] degli ultimi ministri e ispirato ai più importanti modelli europei e americani. Riteneva necessario creare una rete di coordinamento tra le biblioteche, distinguendole per importanza, per il carattere generale-enciclopedico o specialistico, per ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...