PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] ), quando fu scomunicato l’antipapa Anacleto II e deposto l’arcivescovo di Milano, Anselmo della Pusterla. La fitta rete di rapporti intessuta sulla trama delle presenze monastiche rivela inoltre i saldi legami che Pellegrino seppe stringere tra il ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] istanze di conciliazione e di solidarietà sociale, nella primavera 1944 organizzò, in una città piegata dalla fame, una rete di ristoratori del popolo e mense collettive, in grado di erogare giornalmente a prezzi contenuti migliaia di pasti caldi ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Francesco Saverio
Silvio De Majo
Poche ed incerte sono le notizie sulla sua nascita e la sua famiglia. Secondo il Serra di Gerace - che è l'unico a riportare dati precisi - sarebbe nato [...] , l'altra di ispirazione mazziniana. Il D. riusciva ad operare gli arresti prima dello scoppio delle rivolte, usufruendo di una fitta rete di spie e di delatori. Anche in questi casi operò con una certa durezza, ma allo stesso tempo approvò la ...
Leggi Tutto
MARCHESELLI (Adelardi), Guglielmo
Hélène Angiolini
Secondo di questo nome, figlio di Guglielmo (I) e di Adelasia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo a Ferrara.
Il M. discendeva da un'antica [...] l'assegnazione, da parte del M., di beni fondiari in enfiteusi a favore di suoi fideles, a testimonianza di una vasta rete di prestigio e sostegno (Castagnetti, 1985, p. 113).
Il 12 maggio 1183 il M. dettò le sue volontà (Frizzi): lasciava i ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] di affrontare con decisione la guerriglia legittimista. Il brigantaggio contava decine di grandi e piccole bande, una vasta rete di solidarietà e complicità, capi come Carmine Crocco, Giuseppe Caruso, Michele Caruso, Giuseppe Nicola Summa, che lo ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] personalità più interessante del "secondo defelicianesimo"" (Giarrizzo, p. 182), a garantire al popolarismo, attraverso una buona rete di alleanze e la riorganizzazione dei servizi comunali, una linea politica sostenibile almeno fino al luglio 1910 ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] truppe del Vitelleschi e a sostegno del M. e dei suoi consorti, scese da ultimo in campo Francesco Sforza: forti ormai di una rete di appoggi che toccava alcuni tra i potentati più importanti della penisola, tra il 1432 e il 1433 i tre fratelli e i ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] doppio gioco, convinti che per lui la partita fosse ormai perduta, gli voltarono definitivamente le spalle.
Il venir meno della rete di protezione rese il G. quanto mai vulnerabile e diede modo al colonnello dei carabinieri U. Luca di approntare per ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] solo riuscì ad ottenere la restituzione di parte dei propri beni, ma alcuni episodi mostrano che egli poteva ancora far conto sulla rete di amicizie e relazioni stabilita dalla sua famiglia. In una causa tra il Comune di Castelnuovo Bocca d'Adda e l ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Fulvia da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] alle proprie radici padane. Dai carteggi si possono ricavare gli elementi della sua realpolitik basata su un'estesa rete di rapporti con importanti personaggi nonché sulla protezione e sugli aiuti che accordava ai collaboratori e ai sudditi. Si ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...