LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] Avignone, dove dovette raggiungerlo la notizia della morte del conte di Tagliacozzo, avvenuta ad aprile, la cui scomparsa minava la rete di rapporti che il L. aveva costruito nell'Italia centrale. Nel mese di agosto si trovava ancora presso la corte ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] quale, nonostante il lungo soggiorno nel Sud e i vari tentativi anche matrimoniali, non poté mai contare una rete consistente di aderenze. Tedesco, e cioè intruso, restò sempre infatti agli occhi dei baronaggio meridionale, preoccupato dal continuo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] in patria cieco e senza prestigio. Diversi atti emanati da L. III ci mostrano un mantenimento diretto da parte sua di una rete di rapporti con i territori che formavano il suo Regno e con le personalità eminenti in tali contesti, quei vescovi, abati ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] gli Stati che gli spettavano, si era abbandonata dapprima a insinuazioni di una chiarezza brutale, poi aveva organizzato in Parma una rete di spie per seguire da vicino l'evolversi degli avvenimenti e nominato la madre Dorotea Sofia, colà residente ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] Veneto. La mancata chiarificazione dei rapporti che dovevano intercorrere tra i due generali e la mancata creazione di una rete di collegamento rapida e sicura tra i due comandi portarono alla tragica conclusione di quelle operazioni militari. Il 24 ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] nel 1532. Da una versione italiana deriva, in forme diverse, la tradizione manoscritta cinquecentesca, gestita da una rete di esponenti dell’ordine domenicano talvolta legati a Caterina da vincoli anche personali (la pubblicazione del testo latino ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] sempre più consistenza nei pensieri della G., che arrivò a organizzare, come rivelò nelle memorie, una sua piccola rete di fiduciari, le cui informazioni la convinsero dell'esistenza di un diffuso disfattismo.
Sorda alla tragedia vissuta dal paese ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] quotidiane elemosine, ai salari dei suoi cortigiani, alle spese derivate dal mantenimento di rappporti vitali e continui con una rete assai vasta di parenti e correlati, le tracce contabili ci narrano la storia di una calibrata e attenta gestione di ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] di esperienza pastorale e al quale per giunta una lontananza più che ventennale da Roma aveva impedito di crearsi in Curia la rete di rapporti indispensabile per il consenso. E tuttavia la fama di cui godeva accreditò la voce che proprio lui e non il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] per i favori elargiti a suo figlio Eugenio.
La mossa della M. era probabilmente determinata solo dalla volontà di ricostruire una rete di protezioni per sé e la sua famiglia, ma essa si prestava anche a letture poco favorevoli. In quella fase i ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...