network /'nɛtwə:k/, it. /'nɛtwork/ s. ingl. (propr. "rete"), usato in ital. al masch. - 1. (radiotel.) a. [catena di emittenti radiotelevisive private collegate tra loro per trasmettere lo stesso programma [...] nelle varie regioni su cui sono distribuite] ≈ rete. b. [rete televisiva privata] ≈ (fam.) canale, emittente. 2. (inform.) [rete di elaboratori connessi tra loro in modo da potersi trasmettere dati] ≈ net, rete. ...
Leggi Tutto
fax s. m. [abbrev. di telefax]. - (telecom.) [apparecchio per la ricetrasmissione di documenti e sim. tramite la rete telefonica; anche, il documento stesso] ≈ facsimile, (non com.) telecopiatore, telecopiatrice, [...] telefax ...
Leggi Tutto
posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] corriere, corrispondenza, lettere. ● Espressioni: posta elettronica [insieme delle procedure che permettono lo scambio di messaggi in rete tra utenti di calcolatori diversi] ≈ e-mail; ufficiale di posta [persona che, in uffici e ricevitorie postali ...
Leggi Tutto
telecopiatore /telekopja'tore/ s. m. (o telecopiatrice s. f.) [comp. di tele-¹ e copiatore (o copiatrice), calco dell'ingl. telecopier], disus. - (tecnol., telecom.) [apparato per la trasmissione e ricezione [...] a distanza di copie di un documento, attraverso rete telefonica] ≈ [→ TELEFAX]. ...
Leggi Tutto
telefax /'tɛlefaks/ s. m. [comp. di tele-¹ e fax, abbrev. ingl. della parte iniziale di facsimile]. - [apparato per la trasmissione e ricezione a distanza di copie di un documento, attraverso rete telefonica; [...] anche, il documento così ricevuto] ≈ facsimile, fax, [solo come apparecchio] (disus.) telecopiatore ...
Leggi Tutto
telefono /te'lɛfono/ s. m. [comp. di tele-¹ e -fono, sul modello dell'ingl. telephone]. - (tecnol., telecom.) [dispositivo che consente la trasmissione della voce e di suoni a distanza] ≈ (fam.) apparecchio [...] radio della telefonia cellulare] ≈ [→ TELEFONINO]; telefono senza filo [apparecchio telefonico portatile radiocollegato alla rete di telecomunicazioni tramite una base fissa] ≈ cordless, radiotelefono. ▲ Locuz. prep.: per telefono [parlando ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico).
Anatomia
R....
RETE
Gabriella Aruch Scaravaglio
. Abbigliamento. - Nel sec. I dell'era cristiana le donne romane portavano il reticulum o retiola aurea per raccogliere la massa dei capelli: quest'acconciatura, derivata dal cerifalo greco dell'epoca classica,...