• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
527 risultati
Tutti i risultati [9212]
Temi generali [527]
Biografie [1500]
Storia [1084]
Geografia [672]
Arti visive [701]
Economia [507]
Archeologia [564]
Diritto [533]
Geografia umana ed economica [311]
Medicina [365]

Rete

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rete Mario Salerno Tomás Maldonado Cesare Emanuel Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] di trasmissione o distribuzione di informazioni. In particolare si parla di rete radiofonica, rete televisiva, rete telefonica, rete telegrafica, rete di elaboratori, rete telematica, a seconda del tipo di segnale e del tipo di servizio considerato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – INTERNET – TELEMATICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TECNOLOGIA IMMAGINARIA – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rete (4)
Mostra Tutti

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] sociale e successivamente è stato riconosciuto anche nel Web e in altri sistemi complessi. Si consideri, per es., la rete costituita dai voli aerei: prese due città qualsiasi, separate da una qualsiasi distanza, si dovranno al massimo prendere due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

rete cellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete cellulare Armando Magrelli Sistema di relazioni fisico-chimiche esistenti tra un insieme di cellule: esse possono appartenere a uno specifico tessuto, a un organo o più in generale a un intero [...] sistemi, uno dei più significativi esempi di rete complessa. Ogni rete è notoriamente costituita da elementi distinti, chiamati nodi è possibile individuare alcune proprietà che differenziano una rete di cellule da altre tipologie di reti complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BIOLOGIA DEI SISTEMI – ASSOCIATIVITÀ

rete neurale ricorrente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete neurale ricorrente Sergio Carrà Tipo peculiare di rete neurale artificiale che, oltre alle vie di connessione ascendenti, possegga anche quelle discendenti o ricorrenti, ossia, che connetta le [...] sia del tutto casuale con tutti i nodi accessibili e che il loro numero rimanga inalterato durante l’intera vita della rete. Inoltre si assume che i vertici siano equivalenti e si uniscono con uguale probabilità agli altri. Si dimostra allora che per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – RETE NEURALE ARTIFICIALE – CINETICA CHIMICA – NEUROFILOSOFIA – SERGIO CARRÀ

rete di Petri

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete di Petri Mauro Cappelli Strumento teorico per la modellazione di processi in un sistema distribuito a stati discreti. Proposte nel 1962 da Carl Adam Petri, le reti di Petri rappresentano una teoria [...] da due tipi di nodi (detti posti e transizioni) e da archi che li connettono. Per tale motivo una rete di Petri è anche detta rete posto-transizione. Gli archi di input collegano posti a transizioni, gli archi di output collegano transizioni a posti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INFORMATICA TEORICA – TEORIA DEGLI AUTOMI

rete neurale artificiale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete neurale artificiale Modello matematico delle funzioni cerebrali, costruito a partire da semplici unità elementari di calcolo, che sono a volte chiamate neuroni, per analogia con le loro controparti [...] importante di ricerca, le reti neurali sono ancora, per lo più, simulate su normali calcolatori. Ogni unità di calcolo di una rete neurale ha un solo output e diverse connessioni in input, che ricevono gli output di altre unità. A ogni connessione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MODELLO MATEMATICO – FUNZIONE CONTINUA – NEUROFILOSOFIA – PERCEPTRON – NEURONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rete neurale artificiale (6)
Mostra Tutti

tramaglio

Enciclopedia on line

(o tremaglio, tramacchio, tremacchio) Rete flottante da pesca, costituita da tre reti: la mediana, poco tesa, a maglie piccole di 12 mm di lato è compresa fra altre due reti, piuttosto tese, a maglia [...] maglie di una delle reti larghe, formando così una specie di borsa. Se sopra alla triplice rete viene posta una rete semplice a maglie larghe, il t. prende il nome di rete maritata. Il t. può essere teso fra gli scogli e i pesci vengono spinti verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: TREMAGLIO – SCORFANI – ARAGOSTE – DENTICI – CERNIE

scale-free

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scale-free Armando Magrelli Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] potrebbe più parlare di distribuzione scale-free. Un esempio è dato dalla rete World Wide Web, dove la maggior parte dei siti si collega a , ma costituiscono anche il tallone d’Achille della rete. Nell’eventualità di un danno casuale infatti, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

Wikipedia

Enciclopedia on line

Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza [...] scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ed enti privati. Il sito Internet di W. è strutturato sul modello “wiki” (dal termine hawaiano wikiwiki, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: WIKIMEDIA FOUNDATION – CREATIVE COMMONS – SAN FRANCISCO – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

Echelon

Enciclopedia on line

Rete mondiale di sorveglianza sulle telecomunicazioni gestita dai servizi segreti di Stati Uniti e Gran Bretagna e, in misura minore, di Canada, Australia e Nuova Zelanda. La sua esistenza non è stata [...] mai ammessa ufficialmente ma è documentata da molte fonti. Sarebbe in grado di intercettare e analizzare le comunicazioni via satellite, via radio, telefoniche, elettroniche ecc. in qualunque parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
retèo
reteo retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali