CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] chiaramente l'esigenza di una prioritaria azione promozionale di interventi sistemici, capaci cioè di sviluppare forme di gestione a rete non soltanto dei servizi al pubblico ma anche delle prestazioni, per così dire, di back-office [...]. Le quote ...
Leggi Tutto
sintesi
sìntesi [Der. del lat. synthesis, dal gr. sy´nthesis "composizione", che è da syntíthemi "mettere insieme", comp. di sy´n "insieme" e títhemi "porre"] [LSF] In generale, termine, opposto ad analisi, [...] S. armonica. ◆ [ELT] S. di frequenza diretta e indiretta: v. sintesi di frequenza: V 244 d, c. ◆ [ELT] S. di una rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e. ◆ [ALG] [ANM] S. di un problema: nella matematica, procedimento, successivo a ...
Leggi Tutto
strategia di Lisbona
Cristina Battaglia
Formulata nell’ambito della riunione straordinaria tenutasi nella capitale portoghese tra i capi di Stato e di governo dell’Unione Europea nei giorni 23 e 24 [...] ; (b) la definizione di uno spazio europeo della ricerca e dell’innovazione attraverso la creazione di una rete transeuropea tra istituti di ricerca, università, biblioteche scientifiche e scuole; (c) l’elaborazione di una carta europea ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'immagine profonda', quali R. Bly (n. 1926: Iron John, 1990) e J. Ashbery (n. 1927), si permettono più i voli senza rete di qualche anno prima, sebbene il secondo, con Flow chart (1991), recuperi un'audacia formale e tematica che forse non si era più ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] affermazione di modelli sovralocali è facilitata da fattori unificanti, peraltro non esclusivi dell’area: in primo luogo una fitta rete di grandi arterie di collegamento tra l’Europa occidentale e centrale e il bacino del Mediterraneo, che agevola la ...
Leggi Tutto
Peppino Ortoleva
Il sistema televisivo: a che punto è la notte
Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] ma non necessariamente) ludica, di scambio. Un fenomeno limitato ma quasi simbolico è, per esempio, la circolazione nella rete di puntate di serie statunitensi ancora non arrivate in Italia, con i sottotitoli inseriti dagli appassionati (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] , strade e "sobborghi", in cui risiedevano almeno 100.000 abitanti. Nello Yucatán sorgeva una terza vasta città, Cobá, con una rete di cammini sopraelevati (sacbeob) che la collegava con i centri-satellite distribuiti in un'area di oltre 60 km; la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel 1861. La casa editrice a partire dal decennio successivo ebbe una notevole espansione anche per l’ampliamento della propria rete distributiva: dal 1867 al 1890 pubblicò una media di oltre 50 titoli l’anno, tra cui numerosi periodici, con tirature ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione migliorò, il gruppo si rese conto dell'esistenza di quattro fronti polari lungo l'emisfero settentrionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] , tentò di riannodare i legami con esponenti di prestigio della comunità internazionale. Nonostante la buona accoglienza ricevuta, la rete di contatti creata in quegli anni non fu sviluppata sul piano istituzionale. Né Cocchi né Meneghini – ma questo ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...