Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] e tecniche abituali assumono per il fatto di essere collocati in una struttura diversa, orizzontale e non verticale, in una rete di rapporti che dà rilievo a ogni partecipante. Il diffondersi della possibilità di essere 'ovunque', e il poterlo fare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] quei luoghi dove lo Stato non arriva e che sono caratterizzati dal caos. L'amministrazione hittita è organizzata proprio sulla rete delle diverse città, ognuna delle quali, a livelli diversi, gestisce una parte del territorio. Per tale motivo un'area ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un ruolo di grande rilievo, soprattutto a causa delle necessità nel settore delle ferrovie; inoltre, la creazione di una rete ferroviaria in questi paesi ha richiesto forti importazioni di capitali.
La presenza di capitali stranieri sarà ancora più ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] per periodi di tempo prefissati (addirittura per venti ore consecutive al giorno, nel caso di una stazione o di una rete radiofonica o televisiva) un prodotto di informazione o di intrattenimento. Il medium è perciò inserito in una programmazione ed ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] Royale de Médecine, con l'incarico di occuparsi dell'organizzazione della salute pubblica in Francia. A tale scopo essa impiegò una rete di medici, diffusa in tutto il paese, che, fra l'altro, aveva il compito di redigere mappe topografico-mediche di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] è altresì leggibile sulle carte, che permettono di delimitare i due settori. Nella parte centrale della città si svolge una rete di strade relativamente regolari dirette verso le porte, che talora ricalca il tracciato antico (come a Damasco, ad ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] fibroso, ordinato in fasci perlopiù disposti parallelamente alla superficie e descriventi nel loro insieme una struttura a rete. Tale conformazione a maglie spiega la caratteristica distensibilità della pelle, mentre le sue doti di elasticità vanno ...
Leggi Tutto
attrattore
Fabio Sterpone
Insieme di punti verso il quale evolve un sistema dinamico per tempi lunghi. Viceversa, l’insieme dei punti dai quali evolve un sistema dinamico è detto repulsore. Con sistema [...] da John J. Hopfield nel 1982. In questo caso l’insieme degli attrattori costituisce l’insieme delle memorie immagazzinate nella rete. La dinamica di reti di neuroni può esprimere attrattori di tipo diverso, come per es., cicli limite (che possono ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] , quali trasformatori, transistori, tubi elettronici) che, collegati fra loro mediante reofori, costituiscono un circuito elettronico oppure una rete elettronica. Si parla di c. attivo oppure di c. passivo a seconda che nel c. sia presente oppure ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] -sociologico. Quello sociologico-giuridico, seguito soprattutto da studiosi anglosassoni, pone l’accento sull’importanza dell’analisi della rete concettuale che, in ogni società, definisce i ‘diritti sulle persone’. Da un simile punto di vista, la ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre artificiali;...
reteo
retèo agg. [lat. Rhoetēus o Rhoeteius (anche nel sign. estens. di «troiano»), dal sost. neutro Rhoetēum, gr. ᾿Ροίτειον, nome antico del promontorio della Troade], poet. – Del promontorio della Troade, sulla riva meridionale dell’Ellesponto,...